• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [259]
Letteratura [166]
Musica [35]
Teatro [35]
Arti visive [29]
Cinema [28]
Storia [29]
Diritto [17]
Religioni [16]
Temi generali [13]

42nd Street

Enciclopedia del Cinema (2004)

42nd Street Franco La Polla (USA 1932, 1933, Quarantaduesima strada, bianco e nero, 89m); regia: Lloyd Bacon; produzione: Darryl F. Zanuck per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bradford [...] ma nessuno lo sa. Egli raduna il suo cast e inizia le prove. Stella dello spettacolo è Dorothy Brock, che ha una storia d'amore segreta con un collega senza fortuna, Pat Denning, e che si porta dietro Abner Dillon, un riccone che la corteggia. Fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: OMONIMO ROMANZO – BUSBY BERKELEY – GINGER ROGERS – SAN FRANCISCO – GEORGE BRENT

BOLIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIS, Sebastiano ** Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è [...] , di cui egli subì certamente l'influsso.Nella stagione di carnevale 1778-79 furono rappresentati gli intermezzi Li raggiri amorosi al Teatro di Tordinona (per il terzo spettacolo in prosa), che sono l'unica testimonianza teatrale del B. finora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Durante, Rina

Enciclopedia on line

Durante, Rina Durante, Rina (propr. Caterina). – Scrittrice e giornalista italiana (Melendugno, Lecce, 1928 – Lecce 2004). Considerata uno dei maggiori intellettuali che si sono interessati della cultura salentina e [...] ", il primo gruppo di ricerca folklorica formatosi in Puglia. Tra gli altri scritti vanno menzionati i racconti autobiografici Gli amorosi sensi del 1996, opera della maturità. Collaboratrice di giornali quali la Gazzetta del Mezzogiorno, l'Unità, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO DEL ’68 – LINGUA GRECA – TARANTISMO

CAMPANO, Giannantonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato a Cavelli (Capua) nel 1429, morto a Siena nel 1477. Intorno al 1445 si recò a Napoli dove forse poté approfittare delle letture che Lorenzo Valla teneva nella reggia aragonese, e nel '52 [...] dell'azione individuale di Braccio con gli avvenimenti contemporanei. Il C. fu oratore di buona rinomanza; scrisse molti versi amorosi con gaiezza, arguzia e facilità che spesso diviene sciatteria. Di maggior pregio è l'epistolario in nove libri (Io ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – GIULIANO DE' MEDICI – BRACCIO DA MONTONE – CITTÀ DI CASTELLO – LORENZO VALLA

FILTRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pozione o bevanda destinata a eccitare o spegnere qualche passione, e specialmente l'amore. Nell'antichità questo nome designava non solo una bevanda, ma anche un incantesimo che avesse la proprietà di [...] cui si vuole agire ingerisce la bevanda. La letteratura epico-romanzesca è ricca di allusioni a filtri, specialmente amorosi: basterà ricordare, a tale proposito, il romanzo di Tristano e Isotta. Bibl.: R. Corso, Das Geschlechtleben des italienischen ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – EURIPIDE – PALERMO – OVIDIO – MEDEA

Claudio Monteverdi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] fra generi e modi; così come i gesti della donna infrangono i confini fra saviezza e follia, ragione e sentimento, amore e furore. Nella seconda parte le voci ritrovano la concordia armonica in un affettuoso declamare ad accordi. Culmine del periodo ... Leggi Tutto

MOSCAGLIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCAGLIA, Giovanni Battista Gregorio Moppi – Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] Parma e Piacenza, venne infatti indirizzato il Primo libro de madrigali a quattro a cinque et a sei voci intitolati gl’Amorosi Gigli, con dua Dialoghi a 8 (Venezia, figliuoli di A. Gardano, 1575). I gigli, l’emblema araldico farnesiano celebrato nei ... Leggi Tutto

MILILOTTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILILOTTI, Pasquale. – Daniela Macchione Nacque a Napoli tra il 1720 e il 1730. Scarse le notizie biografiche, in gran parte desumibili dall’attività di librettista svolta dal M. a Napoli tra il 1755 [...] sociale garantito dal re: a conclusione dell’opera, la molinara e il guardia caccia, dopo aver coronato il loro sogno d’amore, provano ad atteggiarsi a nobili, pronti poi subito ad affermare che la nobiltà non fa per loro. Seguendo le sorti delle ... Leggi Tutto

COSTANTINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Gabriele Giovanna Romei Nacque probabilmente a Verona (secondo il Bartoli invece a Venezia) da Angelo e Auretta, e divenne anch'egli un famoso Arlecchino. Prestò servizio per dodici anni [...] formata da quattro donne (Marta Focari detta la Bastona, prima donna; Francesca Dima, seconda donna; Pierina Veronese, terza amorosa; Angela Nelva, servetta) più la Caterina Cattoli che si trovava già a Napoli; da quattro maschere (Giambattista Festa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FICALORA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICALORA, Carlo Rosario Contarino Poeta dialettale siciliano, operò a Palermo nella seconda metà del Cinquecento, come si desume tra l'altro dalla raccolta secentesca Le Muse siciliane (I, p. 141), [...] genere natus"; ma non si conoscono i suoi ascendenti, né l'origine della sua famiglia. Abbastanza ampio è il "canzoniere" amoroso composto dal F., che tuttavia non ha lasciato una stesura definitiva della sua opera, per buona parte inedita e sparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PETRARCHISMO – PALERMO – SICILIA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 61
Vocabolario
amoràico
amoraico amoràico agg. (pl. m. -ci). – Degli Amorèi, i dottori talmudici babilonesi e palestinesi, che dal 3° al 5° secolo d. C. si dedicarono allo studio della tradizione giuridica giudaica postbiblica (cioè della mishnāh): l’insegnamento...
amóre
amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali