• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [259]
Letteratura [166]
Musica [35]
Teatro [35]
Arti visive [29]
Cinema [28]
Storia [29]
Diritto [17]
Religioni [16]
Temi generali [13]

Cat People

Enciclopedia del Cinema (2004)

Cat People Rinaldo Censi (USA 1942, Il bacio della pantera, bianco e nero, 73m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Val Lewton per RKO; soggetto: DeWitt Bodeen, Val Lewton; sceneggiatura: DeWitt Bodeen; [...] negli studi RKO dal 26 luglio al 21 agosto del 1942. Il film corrisponde esattamente a questa struttura narrativa: una storia d'amore (quella tra Irena e Oliver). Tre scene di orrore suggerito (la prima è la sequenza in cui Irena pedina Alice fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

GRASSO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSO, Giovanni Silvio D'Amico Attore siciliano, nato ad Aci-Catena (Catania) nel 1875, morto a Catania nel 1930. Suo nonno, anch'esso di nome Giovanni, aveva fondato a Catania nel 1861 un teatro di [...] pietre di Sudermann), ecc. La violenza della recitazione del G., che a impeti magnifici alternava particolari delicati, amorosi, accorati, talvolta squisiti, fu accolta come l'inattesa rivelazione della vergine anima siciliana; e ai consensi generali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Azeglio, Massimo Taparelli d'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Azeglio, Massimo Taparelli d’ Andrea Campana Patriota e scrittore (Torino 1798 - Cannero 1866). Le citazioni di M. nell’opera del liberale moderato A. sono poche, seppure significative. Per via della [...] in tutto e per tutto un modello negativo, che i politici probi devono quindi respingere: è un essere incapace di sentimenti amorosi, anzi corruttore di donne, al quale non parvero mai «dure cento privazioni per ottenere un suo fine» (p. 155); un uomo ... Leggi Tutto
TAGS: ETTORE FIERAMOSCA – LEONIDA MONTANARI – MASSIMO D’AZEGLIO – ROCCA DI PAPA – CRISTIANESIMO

FIORILLO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO, Silvio Giovanna Checchi Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] assoluta, non puo essere vissuto nella vita di tutti i giorni. È un sentimento puro, inossidabile, consono alle storie d'amore dei cavalieri senza macchia come Orlando, Uone e Ruggiero, ma non è credibile calato nell'atmosfera quotidiana, carriale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – COMMEDIA DELL'ARTE – FLAMINIO SCALA – FRITTELLINO – PULCINELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORILLO, Silvio (2)
Mostra Tutti

SILVESTRI, Guido Postumo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Guido Postumo Guido Arbizzoni – Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola. Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] Andreae Torresani, 1499). Durante il periodo di studi scoprì anche la poesia amorosa per una giovane chiamata Fannia, come la destinataria di versi amorosi di Giovanni Pontano. Da quel momento l’esercizio poetico accompagnò gli impegni cortigiani ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

Due donne in cima de la mente mia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Due donne in cima de la mente mia Vincenzo Pernicone . Stampato per la prima volta nel " Poligrafico " di Verona del 16 maggio 1813, questo sonetto (Rime LXXXVI) fu accolto senza esitazione fra le rime [...] di D. per un accordo fra il desiderio della bellezza e il desiderio della virtù, che è un particolare motivo della canzone Amor, che movi (cfr. specialmente i vv. 20-23). In tal senso pare orientata l'interpretazione del Contini, secondo cui " questo ... Leggi Tutto

ALEMÁN, Mateo

Enciclopedia Italiana (1929)

Il grande rinnovatore del romanzo picaresco nacque a Siviglia negli ultimi di settembre del 1547. Con tutta probabilità frequentò la scuola sivigliana di grammatica e di umanità del dotto Juan de Mal Lara, [...] di cultura e d'ingegno, visse sempre una vita povera, sempre perseguitato dall'avversa fortuna. Relazioni e intrighi amorosi, e il matrimonio infelice, fatto per interesse, con Catalina de Espinosa, dalla quale si separò ben presto, costituirono ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA – JUAN RUIZ DE ALARCÓN – ROMANZO PICARESCO – JUAN DE MAL LARA – MATEO ALEMÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEMÁN, Mateo (1)
Mostra Tutti

GIANNI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNI, Francesco Egidio Bellorini Uno dei più famosi improvvisatori italiani, nato a Roma il 14 novembre 1750, morto a Parigi il 17 novembre 1822. Sospetto di giacobinismo, fuggì da Roma dopo l'assassinio [...] di Giuda, e del quale fu avversario implacabile. Verseggiò, per lo più all'improvviso, sui più svariati argomenti, amorosi, mitologici, storici, scientifici, suggeritigli dai suoi uditori. Cantò l'eroe del suo tempo nel Bonaparte in Italia, caotico ... Leggi Tutto

NÚÑEZ de REINOSO, Alonso

Enciclopedia Italiana (1935)

NÚÑEZ de REINOSO, Alonso Scrittore spagnolo, vissuto nel sec. XVI, nativo di Guadalajara. Abbandonati gli studî giuridici, insofferente dell'abito ecclesiastico a cui era destinato, in età gia matura [...] d'andamento che le assicurarono larga diffusione. Il tema fondamentale è tratto dal romanzo bizantino di Achille Tazio, Gli amori di Leucippe e Clitofonte, che il N. conobbe attraverso qualche traduzione latina, e più probabilmente dai Ragionamenti ... Leggi Tutto

RICCOBONI, Luigi Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Luigi Andrea Beatrice Alfonzetti RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] compagnia del duca, di consentirgli di ritirarsi in un monastero. Invece la sposò, e i due divennero i secondi amorosi della troupe, diretta ormai dal ventiduenne Riccoboni, ben presto rimasto vedovo. Le uniche notizie di questi anni riguardano l ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – JEAN-BAPTISTE ROUSSEAU – GIAN GIORGIO TRISSINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 61
Vocabolario
amoràico
amoraico amoràico agg. (pl. m. -ci). – Degli Amorèi, i dottori talmudici babilonesi e palestinesi, che dal 3° al 5° secolo d. C. si dedicarono allo studio della tradizione giuridica giudaica postbiblica (cioè della mishnāh): l’insegnamento...
amóre
amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali