• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Letteratura [81]
Biografie [78]
Arti visive [16]
Storia [15]
Diritto [13]
Trattatistica e altri generi [12]
Diritto civile [11]
Cinema [11]
Temi generali [10]
Religioni [10]

D'ANNUNZIO, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1931)

È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] Soffra che io cerchi la mia ultima gloria là dove la vede il mio amore". Così lancia dal cielo su Trieste il primo messaggio (7 agosto); il Giorgio Aurispa (La casa paterna), e là dove nella visione del turpe, del malato, del mostruoso, come nella ... Leggi Tutto
TAGS: RIDUZIONE ALL'ASSURDO – VERGINI DELLE ROCCE – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

PIO II papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO II papa Giovanni Battista PICOTTI * Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] corrispondeva in lui stesso una chiara visione della realtà politica: le potenze erano Lincei, 4ª s., VI (1890), p. 116 segg.; id.-, Per la storia d'una storia d'amore, in Cultura, XI (1890), p. 85 segg.; L. Di Francia, Novellistica, Milano s. a., p ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SIGISMONDO DEL TIROLO – GIORGIO DI PODĚBRADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II papa (6)
Mostra Tutti

Drammatica, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] teatro di narrazione sia in quello costruito su una più complessa visione scenica, la parola, quando viene utilizzata, si impone come della nostra individualità in rapporto con la passione amorosa, con il desiderio e la necessità della relazione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – IMMAGINARIO COMUNE – UTOPIA POLITICA – ANGRY YOUNG MEN – FOSSE ARDEATINE

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] soprattutto ha accentuato gli aspetti metafisici e morali della sua visione del mondo. È stata, per testimonianza dello stesso autore, felice in La tierra siempre verde (1955), descrizione amorosa della patria, e un alto senso di riflessione critica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – EUROPA ORIENTALE – LÉGION D'HONNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

LUIS de León

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIS de León Salvatore Battaglia Poeta e mistico spagnolo, nato a Belmonte nell'agosto 1527 o 1528, morto a Salamanca il 14 agosto 1591. Nei primi anni seguì la famiglia a Madrid e a Valladolid (1533), [...] mentre a Siviglia Fernando de Herrera impreziosiva la lirica amorosa, in L. de L. trovavano più intrinseca cammino della vita e della pratica esegetica - c'è una visione universale delle cose umane e celesti più travagliata e più personale, ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – FERNANDO DE HERRERA – LINGUA SPAGNOLA – INQUISIZIONE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIS de León (1)
Mostra Tutti

BENAVENTE, Jacinto

Enciclopedia Italiana (1930)

Drammaturgo spagnolo, il più celebre tra i viventi, nato a Madrid il 12 agosto 1866. A vent'anni s'innamorò d'un'artista di circo equestre, Geraldine; e al seguito di lei girò quasi tutta la Spagna. Circa [...] un secondo: nel primo a un giovine signore, il cui amore è conteso da più dame cittadine, vien proposta in isposa una in una straordinaria abilità, senza una vera, personale, profonda visione del mondo e della vita. E forse non è impossibile che ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN RAMÓN JIMÉNEZ – COMMEDIA DELL'ARTE – JACINTO BENAVENTE – MIGUEL DE UNAMUNO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAVENTE, Jacinto (2)
Mostra Tutti

DELACROIX, Eugène

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] con la sua febbre. E ancora a Dante chiede la visione dei suoi Campi Elisi per la cupola del Lussemburgo. Ardente di ha lasciato su foglietti o su taccuini rivelano quanta amorosa cura ponesse nei suoi studî. Effettivamente, questo pittore che ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – EUGÈNE DELACROIX – IMPRESSIONISMO – PAOLO VERONESE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELACROIX, Eugène (3)
Mostra Tutti

LENZ, Jakob Michael Reinhold

Enciclopedia Italiana (1933)

LENZ, Jakob Michael Reinhold Carlo Grünanger Poeta tedesco, nato a Sesswegen (ora Cesvaine, Lettonia) il 12 gennaio 1751, morto a Mosca il 24 maggio 1792. Figlio di un pastore protestante, studiò a [...] primi versi arieggianti il Klopstock, succede nel poema Die Landplagen (1769) la visione dell'umanità che celebra contro le forze della natura e del male la legge d'amore. Ma già nel contemporaneo Schreiben Tankreds.an Reinald si sviluppa quel senso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENZ, Jakob Michael Reinhold (1)
Mostra Tutti

AMMIRATO, Scipione

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] ben gli si addiceva: poiché scrisse di tutto, versi d'amore, orazioni, inni, canzoni, dialoghi civili e filosofici a imitazione ); né tale deficienza è attenuata da una forte e complessa visione storica, che anch'essa manca. I Discorsi politici, poi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO II DI FRANCIA – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO DE' MEDICI – SCIPIONE AMMIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIRATO, Scipione (3)
Mostra Tutti

GUINIZELLI, Guido

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINIZELLI (Guinizzelli), Guido Mario Casella Poeta, nacque a Bologna tra il 1230 e il 1240 dal giudice Guinizello di Magnano e fu giudice (1268) egli stesso. Come tutta la sua famiglia seguì la fazione [...] vita di ogni giorno, si ricompone da ultimo in una visione fantastica che è contemplazione della bellezza serenante e aspirazione verso cuore di chi l'ama. Egli non nega il "vano amore" verso la donna che tiene "d'angel sembianza"; ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINIZELLI, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
viṡióne
visione viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali