• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Letteratura [81]
Biografie [78]
Arti visive [16]
Storia [15]
Diritto [13]
Trattatistica e altri generi [12]
Diritto civile [11]
Cinema [11]
Temi generali [10]
Religioni [10]

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] una copiosa fioritura di canti sarà sbocciata al sole di quell'amoroso aprile e nei primi anni di poi; ma le Rime accolte notte che seguì l'orribil caso, ove la donna estinta appare in visione al fedele amico e gli svela che "mai diviso Da te non ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

Amore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amore A. Simon Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960. Le Roman de la Rose, a cura di S. Battaglia, Napoli 1947. G. Boccaccio, Amorosa Visione, a cura di V. Branca, Firenze 1944. id., Genealogia Deorum Gentilium, a cura di V. Romano, Bari 1951. Letteratura critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ROLANDINO DA PADOVA – MAESTRO DELLE VELE – TRISTANO E ISOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amore (7)
Mostra Tutti

Capitoli

Enciclopedia machiavelliana (2014)

capitoli Francesco Bausi Datazione e circostanze di composizione Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] Fortuna” e “Dell’Ingratitudine”). Quanto alla fortuna, se l’archetipo è rappresentato come sempre dalla Commedia, dall’Amorosa visione e dal Quadriregio, i precedenti più diretti appaiono nuovamente ascrivibili alla poesia volgare di consumo (dove il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – VESPASIANO DA BISTICCI – SCONFITTA DI AGNADELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitoli (2)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIARDINO M. Bernardini Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] liberi e mansueti (Cronica, 241). Le molte descrizioni di g. nelle opere di Boccaccio, dal Filocolo all'Amorosa visione, al Decameron stesso, ribadiscono come la dimensione architettonica ed estetica del g. fosse ormai passata nel Tardo Medioevo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PIETRO DE' CRESCENZI – CANTICO DEI CANTICI – GUILLAUME DE LORRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

Giovanni Boccaccio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] (De Canaria, 1342) si misura con Dante in opere di impianto allegorico come la Commedia delle ninfe fiorentine (1342) e l’’Amorosa visione (1342-1343). Tra il 1343 e il 1344 scrive un componimento in prosa (l’Elegia di Madonna Fiammetta) e tra il ... Leggi Tutto

BENVENUTO da Imola

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO da Imola Lao Paoletti Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] sulle famiglie nobili d'Imola, 1664; Chartularium Studii Bononiensis, I, Bologna 1921, pp. 8, 17-18; G. Claricio, Amorosa visione con apologia di G. Claricio imolese..., Milano 1521, in App.; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDROIN DE LA ROCHE – COLUCCIO SALUTATI – BERNABÒ VISCONTI – ANDREA DE' MOZZI – COMUNI MEDIEVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO da Imola (2)
Mostra Tutti

Folengo, Teofilo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Folengo, Teofilo Francesco Vagni Sul noto letterato (Cipada, Mantova, 1491 - S. Croce di Campese, Bassano del Grappa, 1544) rimane valido il rilievo accennato dal De Sanctis sul realismo dello stile [...] dell'espressione e la finzione letteraria nell'ambito di una tradizione allegorica, autobiografica ed erudita, che va dall'Amorosa Visione del Boccaccio al Polifilo del Colonna. L'ascesa di Baldo e dei compagni al settimo cielo, fino all'incontro ... Leggi Tutto
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – GIANFRANCO CONTINI – ESPRESSIONISMO – MALEBRANCHE – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folengo, Teofilo (3)
Mostra Tutti

Didone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Didone (Dido) Giorgio Padoan Regina di Cartagine, che D. nelle opere in volgare cita sempre nella forma nominativale ‛ Dido '. Didone, detta anche Elissa (cfr. Giustino Epit. XVIII; secondo Servio [ad [...] , contro Virgilio e quindi anche contro D., l'eroina della fedeltà vedovile: cfr. V. Branca, note a G. Boccaccio, Amorosa Visione, Firenze 1944, XXVIII 1-9; G. Billanovich, Restauri boccacceschi, Roma 1947, 137-138. Mentre nella canzone Così nel mio ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO SILVESTRE – IMPERO ROMANO – ALESSANDRIA – PIGMALIONE – MAURITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Didone (2)
Mostra Tutti

Colonna, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colonna, Francesco Giorgio Varanini , Scrittore (1433-1527), con ogni probabilità veneziano; frate domenicano, visse fra Venezia e Treviso, salvo brevi soggiorni altrove; maestro in sacra teologia, [...] sostenuto dalla conoscenza diretta da parte del C. del De Nuptiis Mercurii et Philologiae di Marziano Capella. Commedia e Amorosa Visione consentono al C. di avvalersi di un disegno semplice e unitario nel contempo, e di superare, come opportunamente ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – MARZIANO CAPELLA – ROMAN DE LA ROSE – DIVINA COMMEDIA – ALDO MANUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna, Francesco (3)
Mostra Tutti

Billanovich, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Billanovich, Giuseppe Enzo Esposito Filologo (Cittadella, Padova, 1913), professore di filologia medievale e umanistica presso l'università Cattolica di Milano. Tra i temi costanti delle sue ricerche, [...] -1946] 1-52), in cui è ricostruita la storia dell'offerta, da parte del Boccaccio al Petrarca, della Commedia e dell'Amorosa visione: come da tali opere venisse " improvviso un soffio a trarre una fiammata da faville che da lungo tempo covavano ". Di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – CITTADELLA – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Billanovich, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
viṡióne
visione viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali