Yol
Gianfranco Cercone
(Turchia/Francia/Svizzera 1982, colore, 111m); regia: Yılmaz Güney, Şerif Gören; produzione: K.L. Puldi, Edi Hubschmid per Güney/Cactus; sceneggiatura: Yılmaz Güney; fotografia: [...] . Seyit, giunto a casa, apprende che la moglie Ziné, fuggita in un bordello dopo l'incarcerazione del marito, è ora tenuta a sposare la donna che silenziosamente gli dichiara il suo amore. Alla scadenza del permesso, si rifiuta di rientrare in ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] donna che ha commesso un omicidio in Trade winds (1938; Crociera d'amore) di Tay Garnett e il marito di una donna che, dopo una crisi Costruì con efficacia la personalità di un tedesco che fugge a Parigi perché antinazista ma è poi costretto a ...
Leggi Tutto
Shanghai Express
Alessandro Cappabianca
(USA 1932, bianco e nero, 84m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Adolph Zukor per Paramount; soggetto: Harry Hervey; sceneggiatura: Jules Furthman; fotografia: [...] I due, alla stazione di Shangai, riallacciano i fili d'un amore che in realtà non si era mai interrotto.
Melodramma d'avventure hotel, postribolo e veicolo di salvezza su cui si fugge dopo la parentesi melodrammatica e sanguinosa (in fondo, Chang ...
Leggi Tutto
Der blaue Engel
Alessandro Cappabianca
(Germania 1929, 1930, L'angelo azzurro, bianco e nero, 109m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Professor Unrat [...] impazzisce, tenta di strangolare la moglie, malmena Mazeppa, poi fugge per andare a morire sulla cattedra del suo vecchio liceo.
pertanto costantemente 'aperto': non c'è intimità, l'amore si fa quasi in pubblico, tutti guardano tutti e guardano ...
Leggi Tutto
La femme du boulanger
Sandro Toni
(Francia 1938, La moglie del fornaio, bianco e nero, 130m); regia: Marcel Pagnol; produzione: Les Films Marcel Pagnol; soggetto: da un episodio del romanzo Jean Le [...] non esita a piantare il marito, ormai addormentato, e a fuggire col bel Dominique. La fuga si scopre immediatamente il mattino dopo fornaio ubriacone incapace di fare il pane e che solo l'amore di una donna e dei suoi concittadini riuscirà a salvare. ...
Leggi Tutto
Saikaku ichidai onna
Dario Tomasi
(Giappone 1952, Vita di O-Haru, donna galante, bianco e nero, 148m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Kōi Hideo per Shin-Tōhō; soggetto: dal romanzo Koshoku ichidai [...] signore, è cacciata via a seguito del suo illecito amore per un giovane samurai. Condannata all'esilio insieme alla monache, ne viene allontanata a causa di un ennesimo equivoco. Fugge quindi con un uomo innamorato di lei, ma questi viene arrestato ...
Leggi Tutto
Bodrov, Sergej Vladimirovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] viene visto attraverso gli occhi di un tredicenne che fugge da un riformatorio, per andare a cercare il padre impersonato il giovane nuotatore in Est-Ouest (1999; Est-Ovest Amore-Libertà), sceneggiato dal padre e diretto da Régis Wargnier, e ...
Leggi Tutto
Uher, Štefan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico slovacco, nato a Prievidza (Slovacchia) il 4 luglio 1930 e morto a Bratislava il 29 marzo 1993. Autore di Slnko v síeti (1962, Il sole nella rete) [...] la raccolta del grano in campagna (con una scena d'amore silvestre: chiaro omaggio a Extáse, 1933, di Gustav Machatý), atmosfere chapliniane, di una ragazza madre che dalla campagna fugge in città. Un'accurata ricostruzione, quasi viscontiana, fu ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...