• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [45]
Cinema [38]
Letteratura [38]
Film [25]
Arti visive [17]
Archeologia [12]
Temi generali [11]
Religioni [10]
Storia [9]
Filosofia [9]

DUETO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUETO, Antonio Roberto Grisley Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] in una postilla di un esemplare aldino dei Dialoghi d'amore di S. Speroni. Inoltre il postillatore di questo volume amp; De Rhenen, 1601; "Chlori spandea lamenti", "Duolmi'l ricordo", "Fugge l'hora" e "Padre del Ciel" in Libro de madregali ... de li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TITHONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITHONOS (Τιϑωνός) E. Paribeni È un antico dio della luce e come tale il consueto compagno e complemento di Eos. Nel processo di unificazione delle storie mitiche attraverso regolari genealogie, T. diviene [...] versioni del popolarissimo motivo dell'inseguimento d'amore che nell'età severa e nella prima classicità capelli spioventi, il mantello e la lyra dei ragazzi di scuola, che fugge spaurito dinanzi alla dea che lo insegue, tanto più grande e aggressiva ... Leggi Tutto

don Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

don Giovanni Ermanno Detti Il dissoluto punito Quale sarà stata la fine di don Giovanni, il famoso avventuriero noto fin dai tempi antichi attraverso leggende popolari spagnole ed europee? Sarà davvero [...] Tirso de Molina Nell'opera si racconta di don Giovanni che fugge da Napoli dopo aver ingannato la duchessa Isabella. Giunto a Siviglia José Zorilla (19° secolo) don Giovanni trova nell'amore puro di una fanciulla la salvezza della sua anima peccatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: LORENZO DA PONTE – TIRSO DE MOLINA – SIVIGLIA – MOLIÈRE – TURCHIA

UHER, Štefan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Uher, Štefan Eusebio Ciccotti Regista cinematografico slovacco, nato a Prievidza (Slovacchia) il 4 luglio 1930 e morto a Bratislava il 29 marzo 1993. Autore di Slnko v síeti (1962, Il sole nella rete) [...] la raccolta del grano in campagna (con una scena d'amore silvestre: chiaro omaggio a Extáse, 1933, di Gustav Machatý), atmosfere chapliniane, di una ragazza madre che dalla campagna fugge in città. Un'accurata ricostruzione, quasi viscontiana, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI MOSCA – VĔRA CHYTILOVÁ – OTAKAR VÁVRA – PERESTROJKA

Bella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 [...] voluto vedere un riferimento indiretto a questa nei passi in cui è rappresentato l'amore di una madre al proprio figliuolo: come la madre ch'al romore è desta / ... che prende il figlio e fugge e non s'arresta, / avendo più di lui che di sé cura (If ... Leggi Tutto

MYRRHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRRHA (Μύρρα) M. L. Rinaldi Mitica eroina, figlia del re di Cipro Kinyras o, secondo altre versioni, di Theia, re di Siria; madre di Adone (v.), nato dall'amore incestuoso dell'eroina col proprio padre. Sospinta [...] il padre e ad unirsi a lui per dodici notti, sino a quando Kinyras (o Theia) accortosi, inseguì armato la figlia che, fuggendo, implorò la pietà degli dèi. Questi la salvarono trasformandola in albero, che da lei prese nome (Ateneo, xv, 588 riferisce ... Leggi Tutto

vaneggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vaneggiare Guido Favati Come denominale di ‛ vano ' (v.), ne conserva alcuni significati fondamentali. Per sottolineare il vuoto di un baratro, in If XVIII 5 vaneggia un pozzo assai largo e profondo; [...] , che non conosce limiti, in Rime CVI 73 Corre l'avaro, ma più fugge pace: / oh mente cieca, che non pò vedere / lo suo folle volere obiettivo fatuo ", in Vn XXXIX 6, dove si biasima l'amore per la donna gentile, durato alquanti die, e si riafferma ... Leggi Tutto

PROKRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROKRIS (Πρόκρις) L. Rocchetti Figlia di Eretteo, moglie di Kephalos; figura dal mito complesso, imperniato su continue infedeltà coniugali perpetrate fra gli stessi coniugi sotto mentite spoglie: Kephalos [...] si presenta a P. sotto altre sembianze e P. pentitasi fugge a Creta. Qui diviene seguace di Artemide dalla quale riceve un volta sotto altro travestimento a Kephalos, questi promette a P. amore in cambio del cane e della lancia. Gelosa del marito, P ... Leggi Tutto

odiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

odiare Antonio Lanci Nel suo senso proprio di " provare avversione " per una persona o una cosa, il verbo ricorre più volte, contrapposto ad ‛ amare ', in un ampio passo del Convivio, dove si afferma [...] di questa donna... cominciai ad amare e odiare secondo l'amore e l'odio suo. Cominciai... ad... odiare li al passivo); IV XXII 5 ogni animale... se medesimo ama, e teme e fugge quelle cose che a lui sono contrarie, e quelle odia; Pg XVII 111 ... Leggi Tutto

badare

Enciclopedia Dantesca (1970)

badare Angelo Adami . S'incontra due volte nella Commedia col significato di " osservare ", " riflettere ": in Pg IV 75 Virgilio, spiegando a D. la posizione del Purgatorio rispetto alla Terra, lo invita [...] certo fine bada la nostra potenza; in Rime evi 72 Corre l'avaro, ma più fugge pace: / oh mente cieca, che non pò vedere / lo suo folle volere / CCXXXI 5 Al Die d'amor ed a la madre i' bado, " sono devoto " al dio dell'Amore e a sua madre (Venere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali