• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [45]
Cinema [38]
Letteratura [38]
Film [25]
Arti visive [17]
Archeologia [12]
Temi generali [11]
Religioni [10]
Storia [9]
Filosofia [9]

DEL TURCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TURCO, Giovanni Mauro Macedonio Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] in De' fiori del giardino di diversi eccellentissimi autori, seconda parte (Nümberg 1604); Altro non è il mio amore, in Id., IlTerzo libro ... (Venezia 1605); Fugge dal tuo bel viso, in Id., IlQuarto libro ... (ibid. 1606); Non so qual doglia, in V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La femme du boulanger

Enciclopedia del Cinema (2004)

La femme du boulanger Sandro Toni (Francia 1938, La moglie del fornaio, bianco e nero, 130m); regia: Marcel Pagnol; produzione: Les Films Marcel Pagnol; soggetto: da un episodio del romanzo Jean Le [...] non esita a piantare il marito, ormai addormentato, e a fuggire col bel Dominique. La fuga si scopre immediatamente il mattino dopo fornaio ubriacone incapace di fare il pane e che solo l'amore di una donna e dei suoi concittadini riuscirà a salvare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

dente

Enciclopedia Dantesca (1970)

dente Beatrice Guidi Ricorre frequentemente nella Commedia, due volte nel Convivio, una volta nelle Rime e una nel Fiore. In senso proprio, in Cv I VII 9 la natura particulare è obediente a la universale, [...] ricorre in Rime CIII 32 ogni senso / co li denti d'Amor già mi manduca; la metafora torna con più forte rilievo in Pg 'oltracotata schiatta [degli Adimari] che s'indraca / dietro a chi fugge, e a chi mostra 'l dente [" idest, resistenti et defendenti ... Leggi Tutto

naturalmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

naturalmente Compare una sola volta nel Paradiso e con discreta frequenza, nel Convivio, col significato di " conformemente alla propria natura ", " per disposizione naturale ", " secondo le leggi di [...] scolastico di II VII 9 naturalmente l'uno contrario fugge l'altro (un'enunciazione di esso limitata agli occorrenza di I XII 3 naturalmente la prossimitade e la bontade sono cagioni d'amore generativo, v. CAGIONE; a essa è accostabile IV I 2 le cose ... Leggi Tutto

Saikaku ichidai onna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saikaku ichidai onna Dario Tomasi (Giappone 1952, Vita di O-Haru, donna galante, bianco e nero, 148m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Kōi Hideo per Shin-Tōhō; soggetto: dal romanzo Koshoku ichidai [...] signore, è cacciata via a seguito del suo illecito amore per un giovane samurai. Condannata all'esilio insieme alla monache, ne viene allontanata a causa di un ennesimo equivoco. Fugge quindi con un uomo innamorato di lei, ma questi viene arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

DEIANIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIANIRA (Αηιάνειρα) M. Santangelo "Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] postuma vendetta, donando a Deianira, quale efficace incantesimo d'amore, una tunica intrisa nel suo sangue. Così, quando verso il suo liberatore vivacemente allontanandosi dal centauro che fugge guardando indietro. In una delle tre idrie è assente ... Leggi Tutto

fortezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

fortezza Philippe Delhaye Il termine ricorre spesso nelle opere di D., con riferimento alla virtù della f. e ai connotati morali che la distinguono. Esamineremo di seguito la nozione di f. nell'opera [...] dominare l'irascibile: lo sprone usa quando fugge, per lui tornare a lo loco onde fuggire vuole, e questo sprone si chiama fortezza e in Rime XLVII 3 è tra le virtù che conciliano l'amore). Un cavaliere che possegga la virtù della f., oltre che ... Leggi Tutto

BODROV, Sergej Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bodrov, Sergej Vladimirovič Vivia Benini Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] viene visto attraverso gli occhi di un tredicenne che fugge da un riformatorio, per andare a cercare il padre impersonato il giovane nuotatore in Est-Ouest (1999; Est-Ovest Amore-Libertà), sceneggiato dal padre e diretto da Régis Wargnier, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – LINGUA INGLESE – GENGIS KHAN – PERESTROJKA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODROV, Sergej Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

bruto

Enciclopedia Dantesca (1970)

bruto Vincenzo Laraia ** . Il termine (cfr. il latino brutus), secondo un'accezione già affermata tra gli autori classici, è comunemente usato per indicare ciò che è privo di ragione, e come tale è [...] è nato, razionale come bruto, se medesimo ama, e teme e fugge quelle cose che a lui sono contrarie, e quelle odia. D. considera III 5, D. rileva che Li animali bruti hanno più manifestò amore non solamente a li luoghi, ma l'uno l'altro vedemo amare ... Leggi Tutto

cieco

Enciclopedia Dantesca (1970)

cieco Emilio Pasquini . Aggettivo e sostantivo di largo impiego in D., anche per le possibili fruizioni nel traslato, e assai più frequente in poesia che in prosa. Riferito a mancanza di vista reale [...] quella del participio passato: Rime CVI 70 Corre l'avaro, ma più fugge pace: / oh mente cieca, che non pò vedere / lo suo di guidare gli altri (in questo caso affermando che ogni amore sia sempre di necessità buono), sulla scia della nota reminiscenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali