GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] aveva invece ucciso per errore il loro padre, Folco, ed era fuggito. Lo sconosciuto eremita non è altri che Pagano, il quale avventurose e patetiche, nel contrasto fra il potere e l'amore, non sono estranei elementi del genere gotico o nero (si ...
Leggi Tutto
tornare
Alessandro Niccoli
Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] Cv IV XXVI 7 [la ragione] lo sprone usa quando [l'appetito concupiscibile] fugge, per lui tornare a lo loco onde fuggire vuole; Rime dubbie XVIII 3 La gran virtù d'Amore... / m'ha fedelmente in vo', donna, tornato; vale " mutare ", " render diverso ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] tra gli arbusti o inseguente in potenti falcate il fanciullo che fugge a cavallo; o più tardi Polissena che il grande eroe amerà figurazioni sembra innegabile la presenza di quegli elementi di amore e di odio, attrazione e volontà distruttiva che ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] funzione: P. rende possibile l'impossibile, conduce la renitente all'amore. Tra i tragici è particolarmente Eschilo che ne descrive con acutezza seguendo l'azione, mentre la sua ancella P. fugge atterrita verso la destra. Essa non partecipa all'azione ...
Leggi Tutto
pace
Domenico Consoli
" Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] le cittadi, e in questa posa le vicinanze s'amino, in questo amore le case prendano ogni loro bisogno, lo qual preso, l'uomo viva serenità ", come in Rime CVI 69 corre l'avaro, ma più fugge pace, o If V 92 noi pregheremmo lui de la tua pace ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] , a dipingere nel 1880 il grande quadro intitolato Caïn (Caino fugge con la famiglia), ora al Musée d’Orsay di Parigi, il dipinto, oggi nel Museo d’arte moderna e contemporanea di Udine, Amore e Patria (237 x 480 cm), che s’inserisce nel filone dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] resta tale chiunque lo commetta. Sonja vive l’autentica religione dell’amore totale per tutte le forme e i momenti di esistenza, di scrupoli, irresponsabile, spinge al delitto ma è vile, fugge, non vuol pagare di persona. La condanna dei terroristi ...
Leggi Tutto
lui (lei)
Riccardo Ambrosini
1.1. La distribuzione delle forme oblique del pronome maschile ‛ lui ', che, come ‛ lei ', reca chiari indizi della sua tonicità nell'uso ritmico-prosodico e nel suo frequente [...] e fello, / di lei e del dolor fece dimanda; CV 3 per lei ti priego che da te non fugge; Rime dubbie II 14, III 9 17, VIII 2, XXVII 13; Cv III Amor che ne la mente 37 In lei discende la virtù divina; i passi non riportati sono meno probanti per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] . La reazione dell’accusato non è difficile a prevedersi: Alcibiade fugge e lo ritroviamo, di lì a poco, a Sparta, intento , di per sé marginale, segna però la fine dell’amore della volubile assemblea ateniese per Alcibiade. Pochi mesi dopo, nell ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] centauro Chirone.
Peraltro la più popolare tra le figurazioni relative all'amore tra la dea e l'eroe rimane sempre quella del primo , ma una semplice fresca ragazza che ha paura e che fugge. A volte, forse per la commistione con storie analoghe, ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...