PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] avvenne il fatto delittuoso che doveva segnare in modo indelebile la sua psichee la sua poesia. Il padre fu ucciso a fucilate sulla via Emilia di grammatica greca e latina, nel 1896. Si aggiungano a ciò il sentimento ambivalente di amoree odio che ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] del cuore", cui serve che l'"amore venga comandato, e si chiami santo" (capitolo VIII dei Promessi sposi). Nei 25 anni di matrimonio dieci parti e numerose malattie gravarono pesantemente sul fisico e sulla psiche di Enrichetta; ma l'importanza del ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] l'opprimente legame con la madre e per dimenticare, allo stesso tempo, un amore infelice. Raggiunse entrambi questi scopi, il noie con la censura; lo stesso anno un articolo su La prima Psiche di Pietro Tenerani, poi in Opere, XI, pp. 183-193, ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] amore per una gentildonna fiorentina per la quale compose i due sonetti "Qual ingegno è sì tardo, occhio sì losco" e riferimento e il ritorno a una misura d'arte più congeniale; ed ecco il piccolo capolavoro dell'incompiuta Favola di Psiche, fiorita ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] al cristianesimo. Fatti miracolosi, potenze divine ed infernali, amorie avventure, rivelano ancora una volta con evidenza la Firenze) 1772; La Nenciotta a Bastianello..., Faenza 1821; Psiche,Ozio sepolto (o Premio della fatica), Oresta,Olimpia (con ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] fiori, primizie poetiche divise in rime amorose, eroiche, sacre, morali e funebri, in Bologna, per gli concordia della virtù e della fortuna, 21 apr. 1702; Enea negli Elisi, 26 luglio 1702, con l'ouverture composta da J. J. Fux; La Psiche, 21 febbr ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] , libri veramente importanti e sconosciutissimi, ricercati e raccolti con amore, da gente che R. B., in L'Osservatore politico e letterario, XXVI (1980), pp. 58-59; I. Calvino, Il Gran Suggeritore. La psichee la pancia, in La Repubblica, 10 ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] 1906, pur non cessando di collaborare a riviste come Psichee La Cultura filosofica, entrò nella redazione del Giornalino storia come attuazione di un disegno della provvidenza, la cui molla è l'amore.
Nel 1927 il F. dava alle stampe Fiore (Firenze), ...
Leggi Tutto
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...
delirio
delìrio s. m. [dal lat. tardo delirium, der. di delirare: v. delirare]. – 1. a. In psicopatologia, stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà, anche se percepita normalmente sul piano sensoriale,...