PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] 1874); È morta!!! (1874, figura di bimba dal vero); Amore in agguato, che posa sui fiori (1875, figura al naturale, soggetto riproposto nel 1881); busto di don Francesco Novi (1875, commissionato dalla cittadinanza di Chiavenna); Psiche ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] Caria, Salmacis, la ninfa del lago omonimo, fu presa d'amore per lui, ma vedendosi rifiutata, pregò gli dèi di far Psiche, pure ad Antiochia), fu quello dell'E. che si difende da un satiro e cerca di rovesciarlo indietro alzandogli il piede destro e ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] Firenze. Il F. affrescò l'anticamera al pianterreno con Storie di Psichee la sala da pranzo al piano nobile con episodi della vita di Venere in atto dipresentare il figlio Amore a Giove, tutt'oggi visibile, e quello del saloncino con Venere, ferita ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] nella biblioteca, nella camera di Psiche, nelle camere dei Poeti e degli Artisti italiani, nel gabinetto , Fondo Ricci, Carteggi, F.2.17/e: Per nozze - vignetta del Cav. Paoletti, F.2.17/g: L'equilibrio d'amore. Quadretto del Cav. Paoletti, F.2 ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] opere che spaziavano dal soggetto mitologico (Venere che scherza con Amore, 1826; Achille che rimanda Briseide ad Agamennone, 1830; Ercole e Dejanira, 1835), al ritratto (Ritratto di uomo e Ritratto di dama, 1826; Ritratto di giovanetto; Ritratto di ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] , rispettivamente con la Gloria del Tasso, Storie di Psichee Concerto campestre.
Il G. fu anche autore di . Wilson il G. affrescò il Trionfo dell'amore, forse l'opera più felice, mentre più tardo di un decennio è il Fregio con putti per la villa di ...
Leggi Tutto
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...
delirio
delìrio s. m. [dal lat. tardo delirium, der. di delirare: v. delirare]. – 1. a. In psicopatologia, stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà, anche se percepita normalmente sul piano sensoriale,...