SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] dal cardinale Francesco Todeschini Piccolomini; realizzò «con grandissimo amore» (Bottari - Ticozzi, 1822, p. 393) Michelangelo a Firenze che la volta della loggia di Psiche alla Farnesina era stata scoperta e che si trattava di «chosa vituperosa a un ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] aveva dipinto un tondo raffigurante L'allegoria dell'amore, conservato al Louvre, e su un frontone di cassone Il ratto il C. pose fine al rapimento e ospitò i due nella sua villa.
Per la loggia di Psiche Raffaello aveva ideato una serie di arazzi ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] e Atteone, Salmace e Ermafrodito, Calisto, Venere e le Grazie) e quelli scomparsi (i Quattro Elementi e Ilsonno di Amore D...., in Gazz. di Venezia, 1830, n. 86; La storia di Psiche dipinta a buon fresco in vari quadri da G. D. nel palazzo dei ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] dottrine filosofiche e criminologiche di Tarde, in Scuola positiva, 1892, pp. 119-160; Il meraviglioso e la Psiche moderna, festa, l’amore a Venezia, Torino 1908; Il mondo attraverso l’automobile, in Nuova Antologia di lettere, scienze e arti, 1908, ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] fiori, primizie poetiche divise in rime amorose, eroiche, sacre, morali e funebri, in Bologna, per gli concordia della virtù e della fortuna, 21 apr. 1702; Enea negli Elisi, 26 luglio 1702, con l'ouverture composta da J. J. Fux; La Psiche, 21 febbr ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] ovvero La schiavitù d’Amore di Fortuna (Pellegrini, 1914, pp. 107-109; Echo cortese..., cit., p. 38), e l’Erminia, anch’essa cantata ai Borghi tra gli atti della «tragicomedia» Clearte, non stampata (Stein, 2012). Per la Psiche di Francesco Poggio ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] un Corteo bacchico e una Favola di Psiche su disegni di Maturino e Polidoro da Caravaggio e greche, statue antiche (tra cui un Bacco tradotto da Roma) e moderne: nel gruppo delle commissioni da lui dirette va annoverata una Venere che sferza Amore ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] 1874); È morta!!! (1874, figura di bimba dal vero); Amore in agguato, che posa sui fiori (1875, figura al naturale, soggetto riproposto nel 1881); busto di don Francesco Novi (1875, commissionato dalla cittadinanza di Chiavenna); Psiche ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] Firenze. Il F. affrescò l'anticamera al pianterreno con Storie di Psichee la sala da pranzo al piano nobile con episodi della vita di Venere in atto dipresentare il figlio Amore a Giove, tutt'oggi visibile, e quello del saloncino con Venere, ferita ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] , libri veramente importanti e sconosciutissimi, ricercati e raccolti con amore, da gente che R. B., in L'Osservatore politico e letterario, XXVI (1980), pp. 58-59; I. Calvino, Il Gran Suggeritore. La psichee la pancia, in La Repubblica, 10 ...
Leggi Tutto
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...
delirio
delìrio s. m. [dal lat. tardo delirium, der. di delirare: v. delirare]. – 1. a. In psicopatologia, stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà, anche se percepita normalmente sul piano sensoriale,...