• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [121]
Arti visive [79]
Letteratura [18]
Musica [16]
Teatro [3]
Religioni [3]
Economia [2]
Danza [2]
Storia [2]
Strumenti del sapere [1]

PASQUINI, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Giovanni Claudio Raffaele Mellace PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Pasquini vi ritornò con la cantata Il sogno e il servizio da camera Clizia e Psiche, quest’ultimo con musica di Francesco Conti. […] L’invenzione ha puramente lavorato sull’intreccio degli amori, e questi per altro sono come tante linee tirate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORIS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORIS, Matteo Nicola Badolato NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640. Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] in un «loco di spettacolo con popolo d’intorno» (I, 14-20); Nerone e Ate nel Nerone fatto Cesare compaiono mascherati (da Amore e da Psiche) in atto di recitare (III, 1). Ricorrono alcuni dei topoi più frequenti nella librettistica secentesca ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIOVANNI MARIA PAGLIARDI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – TEATRO DELLA PERGOLA – BIBLIOTECA VATICANA

MARTINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Alberto Monica Grasso – Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana. Nel [...] a inchiostro di china acquerellata per il ciclo La lotta per l’amore e iniziò anche la serie di dieci illustrazioni per La parabola dei e pastello, La realtà e i sogni di gloria e La finestra di Psiche nella casa del poeta (Ibid.). Quest’ultima è ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – MARGHERITA SARFATTI – BIENNALE DI VENEZIA – DIVINA COMMEDIA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Alberto (3)
Mostra Tutti

SERVADIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVADIO, Emilio Biancamaria Puma – Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei. Manifestò [...] di sessuologia: L’educazione sessuale (Napoli 1970), Psiche e sessualità (Roma 1972) e Sesso e psiche (Milano 1979) e scrisse articoli attinenti al campo su giornali e riviste nazionali e straniere. Pubblicò inoltre Passi sulla via iniziatica (Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – CHARLES ROBERT RICHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVADIO, Emilio (1)
Mostra Tutti

FRECCIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA, Pietro Lia Bernini Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] dello Scalzo (Firenze. Guida…, 1852, p. 34); qui scolpì una Psiche "in procinto di aprire il vaso del belletto datole da Proserpina", un Marchionni (Izunnia, 1840, p. 175) e il gruppo in gesso di Amore e Fedeltà (Gazzetta di Firenze, 10 ott. 1840). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCITELLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCITELLI, Virgilio Barbara Przybyszewska-Jarminska PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] , Varsavia, 16 giugno 1642; Andromeda, favola drammatica, Vilna, 6 marzo 1644, e scenario in polacco; Le nozze d’Amore e di Psiche, dramma musicale, Danzica, 15 febbraio 1646, e scenario in francese (in J. Le Laboureur, Histoire et relation du voyage ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CASIMIRO VASA – STORIA DELLA POLONIA – SIGISMONDO III VASA – SAN SEVERINO MARCHE – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCITELLI, Virgilio (6)
Mostra Tutti

CALÌ

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÌ Francesco Neri Arnoldi Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] A questa prima fase di fedele ripresa neoclassica appartengono varie altre opere di soggetto mitologico, come Psiche e Amore e Venere (disperse) e la Baccante (Napoli, Museo di Capodimonte), eseguite da Gennaro al suo ritorno a Napoli, ove collaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TOTIS, Giuseppe Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TOTIS, Giuseppe Domenico Giovanna Romei Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] nel 1682, il D. trasse il libretto della Psiche o Amore innamorato, commedia in tre atti musicata da Alessandro Scarlatti della rappresentazione bolognese del 1706 di Ogni disuguaglianza uguaglia amore e ricorda, infine, un'altra opera del D., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRO SCARLATTI – ELISABETTA FARNESE – CARLO II DI SPAGNA – MARIANNA D'AUSTRIA

ELLERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLERO, Giuseppe Franco Laicini Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] è che il Pier delle Vigne fu composto nel 1893 e nel 1903 erano già state rappresentate Il Dio ignoto, Il miracolo dell'amore, I Lapsi e Psiche per L'Eco di Bergamo, Il Friuli, L'Ordine di Como e L'Avvenire d'Italia. Su quest'ultima testata il 2 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Alessandro Piero Floriani Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] del cuore", cui serve che l'"amore venga comandato, e si chiami santo" (capitolo VIII dei Promessi sposi). Nei 25 anni di matrimonio dieci parti e numerose malattie gravarono pesantemente sul fisico e sulla psiche di Enrichetta; ma l'importanza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CINQUE GIORNATE DI MILANO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
psiche²
psiche2 psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...
delìrio
delirio delìrio s. m. [dal lat. tardo delirium, der. di delirare: v. delirare]. – 1. a. In psicopatologia, stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà, anche se percepita normalmente sul piano sensoriale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali