SCHWIND, Moritz von
Hans Tietze
Pittore, nato il 21 gennaio 1804 a Vienna, morto l'8 febbraio 1871 a Monaco. Interruppe nel 1821 i suoi studî universitarî per dedicarsi alla pittura. Studiò all'accademia [...] a Napoli (Pompei); lo impressionarono soprattutto Bellini, Giotto (Padova) e Raffaello. Tali impressioni riflettono i progetti AmoreePsiche per il castello Rudigsdorf presso Altenburg e lo Ständehaus a Karlsruhe (1839-40). Del 1842-44 sono le ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese, nato a Temesvár (oggi Timisoară) il 22 maggio 1807, morto a Londra l'8 luglio 1855. Studiò a Versec presso il pittore Gabriele Melegh, quindi dal 1823 al 1832 fu all'Accademia di Vienna [...] più larghi nella fattura dei suoi ritratti. I due migliori quadri di questo genere, AmoreePsiche, Psiche riposante, sono entrati, per suo legato, nel Museo di belle arti di Budapest. Nei nudi si risente l'influsso dei maestri veneziani del '500; i ...
Leggi Tutto
SERGEL, Johan Tobias
Axel Romdahl
Scultore, nato a Stoccolma il 28 agosto 1740, morto ivi il 26 febbraio 1814. Allievo nell'accademia di Stoccolma e dello scultore francese P.H. Larchevêque, prese parte [...] del S. risalgono al soggiorno romano (statue d'un fauno, d'una Venere, d'un Apollo, d'un Diomede; gruppi di AmoreePsiche, di Marte e Venere). A Parigi fu accolto nell'Accademia. Dopo il suo ritorno in Stoccolma ebbe l'incarico di una sola statua in ...
Leggi Tutto
Incisore bolognese, lavorò tra il 1531 e il 1574. Di lui pittore parla brevemente soltanto il Lanzi, che non gli è favorevole. Sebbene seguisse lo stile di Marcantonio Raimondi, non fu quasi mai un tecnico [...] significative: il Carro del Sole accompagnato dal Tempo, il Trionfo di AmoreePsiche, il Trionfo dell'Amore (1545), il Giudizio di Paride, Pomona tra Pan eAmore, Due satiri che conducono Sileno davanti al re Mida.
Bibl.: Cumberland, Some Anecdotes ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] (1740) del museo di Francoforte; le Nozze di Psiche (1756) del museo di Berlino; e la Caduta di Simon Mago (1760) di S. il Nocchi debbono al B. quello che di grazia e di scioltezza settecentesca e d'amore del vero restò nelle loro pitture più o meno, ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] del matrimonio in un'ampia digressione nel commentario su Apuleio, cogliendo l'occasione dalla descrizione delle nozze di AmoreePsiche). Nacquero quattro figli, dei quali solo uno, Vincenzo, gli sopravvisse.
Nel corso degli ultimi anni il B. prese ...
Leggi Tutto
restauro
Orietta Rossi Pinelli
Curare le opere d’arte
Oggetto di restauro sono i manufatti artistici che hanno resistito a traumi, provocati da catastrofi naturali o dagli stessi uomini, e ne portano [...] di ripristino a partire dalla fine del Seicento (celebre l’intervento di Carlo Maratti sulla volta ad affresco di AmoreePsiche di Raffaello, nella Villa della Farnesina a Roma). Per i primi interventi di restauro architettonico bisogna aspettare l ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] di Istar negli inferi, alla fuga di Hagar nel deserto e alla leggenda di Orfeo, di Dioniso-Zagreus, di Medea e degli Argonauti, di AmoreePsiche, alle storie di Mosè, di Lot, di Giuseppe e dei suoi fratelli, di Osiride. Tutti rispondono infatti alla ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] da Rafaëlle d'Urbino nelle Camere del Palazzo Apostolico Vaticano, Roma 1695, pp. 1-63, segue La Fauola di Amore, ePsiche dipinta da Rafaëlle d'Urbino... con l'aggiunta d'alcuni ragionamenti specialmente in onore del medesimo Rafaélle, pp. 64-104 ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] stilistico. Altre opere di quel tempo, sullo stesso tema, si rifacevano a figure emblematiche, come AmoreePsiche, Adamo ed Eva o le Tre Grazie (Vergiate, Archivio Baj): tutti soggetti che realizzò anche in maiolica, in un momento in cui ritornò a ...
Leggi Tutto
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...
delirio
delìrio s. m. [dal lat. tardo delirium, der. di delirare: v. delirare]. – 1. a. In psicopatologia, stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà, anche se percepita normalmente sul piano sensoriale,...