• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [162]
Arti visive [106]
Letteratura [43]
Temi generali [32]
Musica [22]
Psicologia dell eta evolutiva [18]
Psicoterapia [18]
Psicologia generale [17]
Psicologia sociale [17]
Psicanalisi [17]

KUNCEWICZOWA, Maria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

KUNCEWICZOWA, Maria (App. II, ii, p. 145) Marcello Piacentini Scrittrice polacca, morta a Kazimierz Dolny (Lublino) il 15 luglio 1989. Dopo aver soggiornato in Francia (1939-40) e in Inghilterra (1940-55), [...] sul rapporto tra letteratura e vita. Continuando a esplorare i meccanismi della psiche, si concentrò progressivamente sulla dei miti insurrezionali polacchi, e Tristan 1946 (1967, Tristano 1946), storia di un amore, i cui protagonisti, segnati ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – PALESTINA – KATOWICE – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUNCEWICZOWA, Maria (2)
Mostra Tutti

STRIGGIO, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

STRIGGIO, Alessandro Fabio FANO Musicista, nato a Mantova nella prima metà del '500, morto fra il 1587 e il 1596. Dal 1560 circa fu in Firenze alla corte di Cosimo de' Medici, al quale mantenne sempre [...] assai fecondo. Scrisse varî "intermedî" musicali in occasione di nozze o altre solennità di personaggi illustri (Psiche e Amore, 1565, in collaborazione di Francesco Corteccia, intermezzo alla commedia La Cofanaria di Fr. d'Ambra; nel 1567 ... Leggi Tutto

POYNTER, Sir Edward John

Enciclopedia Italiana (1935)

POYNTER, Sir Edward John Arthur Popham Pittore, nato a Parigi il 20 marzo 1836, morto a Londra il 26 luglio 1919. Dopo avere studiato per qualche tempo a Londra, il P. divenne allievo di G. Gleyre a [...] , i cui soggetti furono tratti in gran parte dalla storia antica e dal "genere" greco-romano, si possono menzionare Una visita a Esculapio Le idi di marzo (galleria di Manchester); Psiche nel tempio di Amore (galleria Walker, Liverpool). Bibl.: C. F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POYNTER, Sir Edward John (1)
Mostra Tutti

GUIMÃRAES, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIMÃRAES, Bernardo Carlos Magalhães de Azeredo Poeta e romanziere brasiliano, nato a Ouro Preto nel 1825, morto nel 1884. Appartenne alla seconda generazione romantica brasiliana. Il suo lirismo semplice [...] abitualmente a un amore idillico della natura, dalle ingenue pratiche religiose, dalla psiche primitiva di quelle popolazioni. Molti Rio de Janeiro: O ermitão do Muquem, 1871; Lendas e romances, 1871; O Garimpeiro, 1872; Historias da provincia ... Leggi Tutto

FRAIKIN, Charles Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAIKIN, Charles Auguste Sophie A. Deschamps Scultore, nato a Herenthals il 14 giugno 1817, morto a Bruxelles il 22 novembre 1893. Il suo primo successo fu segnato dalla Venere con la colomba, riprodotta [...] di esemplari. Nel 1845 espose L'Amore prigioniero, che gli valse la protezione dei sovrani belgi. Fece un viaggio in Italia e al suo ritorno fu eletto membro dell'Accademia reale del Belgio. La sua statua Psiche, il sepolcro della prima regina del ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] psiche umane, scompariva la propria persona e si risolveva nella psiche dell'altro, al fine di una rappresentazione più intensa" (D. E. Gordon, E ridicolaggini dell'ideale borghese dell'amor coniugale come moda e convenzione. E se la critica si ferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] amore, il testo che dà norme all'eros!), frutto inconsapevole del rodere delle termiti. In tutto ciò è impossibile non scorgere la complessa e avvolgente strategia di controllo sociale e nel gioco doloroso della psiche e del corpo, ma solamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] virtù, peccati (invidia e superbia con i colleghi, egoismo o carità col malato, amor proprio e ostentazione, orgoglio o umiltà pietre, delle piante e delle immagini, dava credito all'effetto della suggestione sulla psiche (effetto placebo) dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] il genio italiano si è disviluppato; e Cesalpino e Malpighi, e Cardano e Cavalieri e altri mille abbiano l'onore che meritano: e si scriva la storia del loro genio e dei loro errori: e con eguale amore si considerino l'uno e li altri, ché tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] dieci sono comuni all'uomo e a tutti i vertebrati (per es., l'istinto di riproduzione, l'amore per la prole, l'istinto collegare le funzioni intellettive, e gli emisferi erano considerati il 'luogo' della psiche solamente sulla base delle discutibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
Vocabolario
psiche²
psiche2 psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...
delìrio
delirio delìrio s. m. [dal lat. tardo delirium, der. di delirare: v. delirare]. – 1. a. In psicopatologia, stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà, anche se percepita normalmente sul piano sensoriale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali