Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] una nuova versione della critica rivolta in altre occasioni al paradiso cristiano: terribilmente noioso e senza alcun interesse! Per altri ancora, non sa più che cosa sia l'autenticità dell'amore, subito si sviluppano le tecniche dell'erotismo e si ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] dalla codificazione giuridica, e con il Medioevo cristiano, attraversato dal primato universalmente riconosciuto alla - come un filosofo fanatico in grado di perseguire, per amore di astratti furori e per esibizionistica vanità, valori estranei alla ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] - come impulso a occuparsi del mondo in modo cristiano e fondandosi sulla fede - e il ‛secolarismo' discours amoureux, Paris 1977 (tr. it.: Frammenti di un discorso amoroso, Torino 19814).
Baudrillard, J., Simulacres et simulation, Paris 1981 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] l'attività conoscitiva di quest'ultimo non rivela amore per l'umanità, Tertulliano offre allora un controesempio terra, ma tutti nei cieli e 'cerca le cose in alto, dove il Cristo siede alla destra del Padre'. (Homoeliae, I, 2)
Su questo passo dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] e l'arte aiut'a preparare la materia. (El libro dell'amore, ed. Niccoli, pp. 144-145)
Persuaso di questa profonda con il divino, precisando che soltanto gli aspetti umani di Cristo sono sottoposti agli influssi stellari, come accade per ogni altra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] della Politica, a Platone e al maggiore maestro del platonismo cristiano, Agostino. L'ispiratore di questi umanisti fu e restò sempre di tipo nuovo, quale l'Oratorio del divino amore, congregazione caritatevole formata da ecclesiastici e laici uniti ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] dottrina cristiana dell’incarnazione e della natura divina di Cristo, che egli talora indica come un uomo saggio erroneamente rappresentare una sorta di istanziazione di Fede, Verità e Amore quali principi cosmici di coesione31. La concezione dell’ ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] E. von Hartmann, A. Spir).
10. Idealismo cristiano e ontologismo critico
Più classica la trattazione del problema italiano e i suoi critici, Firenze 1930.
Spirito, U., La vita come amore, Firenze 1953.
Stirling, J. H., The secret of Hegel, London 1865 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] XV sec. tutta l'Andalusia fu incorporata nel regno cristiano di Castiglia.
Durante i secoli del dominio musulmano, su vera sapienza è ottenibile soltanto grazie alla conoscenza e all'amore di Dio. Questa concezione fu ampiamente adottata nei circoli ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] il vescovo di Ippona fornisce una trasposizione in ambito cristiano. Vi si ritrovano la concezione del curriculum di e quella terrena sono infatti distinte da due tipi di amore, l’amore di Dio e l’amore di sé fino al disprezzo di Dio. Il loro destino ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...