Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] è anche perfetta uguaglianza di sé con sé stesso, e il nesso amoroso che collega tra loro la sua unità e la sua uguaglianza. Nella salvi la sostanza, con l'annuncio del secondo avvento del Cristo, con il suo millenarismo preludio ai tempi ultimi, si ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , "Avanguardia", 25 maggio 1919: "Noi [...] propugniamo l'assestamento sopra una base che assicuri, sul principio cristiano dell'amore, l''unicuique suum tribuere' dell'antica sapienza giuridica romana [...]. Solleviamo il loro spirito a regioni ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] povero può godere al pari del ricco, e che si chiama amore". Se però l'abitazione, anziché "oasi sospirata di riposo e 29 novembre 1918; v. Gianni A. Cisotto, Il femminismo cristiano di Elisa Salerno, "Bollettino dell'Archivio per la Storia del ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dei medici ebrei. Ma anche qualche medico cristiano è coinvolto in vicende tragiche: uno dei famoso avvocato Alvise da Noale (ibid., c. 268).
194. Gaetano Cozzi, La donna, l'amore e Tiziano, in AA.VV., Tiziano e Venezia, Vicenza 1980, p. 60 n. 78 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] deformazione che sia mai stata da che vive il nome cristiano». Ha vinto la curia intrigante e famelica. Il papa ne penna si volge a «piangere i suoi errori» e a «supplicare l'amor di Dio». Non è proprio il caso di cercare in questo «libertino» all ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] V, 1979, p. 243 ss.; A. R. Marchi, Settecento bolognese: l'amore per l'antichità e i primi nuclei museali, ibid., VIII, 1982, p. 183 che donò a Benedetto XIV; fu prefetto a vita del Museo Cristiano dal 1757.
Bibl.: L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] su un grande schermo scorrevano le immagini del Mistero cristiano; alla messa conclusiva della missione, in Piazza, anni Cinquanta.
70. Paolo Rizzi, [Introduzione], in Vetro, un amore. Egidio Costantini e la sua Fucina degli Angeli, Venezia s.a. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] «cominciò tanto a sentire de la sua dolcezza, che lo suo amore cacciava e distruggeva ogni altro pensiero». Sul carattere di questi studi, E lo conferma anche l'età della morte di Cristo, nel suo trentaquattresimo anno, dunque proprio sul culmine ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] pochi, se non nessuno, in tutto il mondo cristiano potevano superarli. Ce n'era uno in particolare, / che la vendetta armata/ l'onor circonda di custodia e muro (Cavalli, Gli Amori di Apollo e Dafne, I, 3). 1656 - Delle pompe del Cielo/ la luce ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] armato per giunta cavaliere; terminato il rito, il nuovo cristiano era stato poi accompagnato fuori al consueto suono di " - in veste prima di negromante e poi di dio d'Amore - discendere all'inferno per andarvi a visitare il Taiacalze, morto ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...