Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] mentre il vino che se ne produce rimanda all'Incarnazione di Cristo e l'ebbrezza di Noè alla Passione. Ma, più d' piena di gracia / Madre de Christo nostro salvadore / Ti priego per mio amore / Che tu me exaudi o dolze madre pia / [...> / Che ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ad un tempio costruito verso il 570-60 avanti Cristo. Infatti, mentre il gradino unico del krepìdoma, il dopo le sue devastazioni. Dinnanzi all'ingresso dell'Accademia v'era un Altare dell'Amore (Paus., i, 30, 1; Athen., xiii, 609 d) e v'era ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] non c'è da pensare, meditare, speculare, ma da abbandonarsi al divampante "fuoco" dell'amore di Cristo il quale, "per nostro amore" è stato "sbranato, lacerato et ucciso dagli affamati lupi giudei". Non innocua questa livorosa precisazione ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un espressionismo che è forse il solo a potersi dire cristiano. Una raccolta come Toujours (1943) ridonda di questi temi heute auf morgen svela le ridicolaggini dell'ideale borghese dell'amor coniugale come moda e convenzione. E se la critica si ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] loco per ragioni di opportunità politica, per amore di ordine e di pace -, ma altresì di battaglia ideologica nel tardo ellenismo (Roma, Atene, Costantinopoli; Numa, Empedocle, Cristo), in AA.VV., Studi Storici in onore di Ottorino Bertolini, I, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , a vedere dell'Amelot); ma soprattutto, all'esasperato amore per la pace, che significava voler restare sempre neutrale, la Morea non era un paese che passasse da un principe cristiano ad un altro, non era un popolo che portasse seco "antichi ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] si riportano, e da lui poscia ritornano con pietoso affetto, et amore nei popoli suoi.
V'è, poi, l'altra "stanza", più celebrazione del Barbaro "è compatibile col suo status di cavaliere cristiano" (112). In uno storico frangente, in cui la ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] preti o più frati non son riusciti a fare l'han fatto l'" amor patriae" e il "venetae ecclesiae amplificandae ardor" d'un uomo solo. , di non schieramento - sì. Ma quanto al "buon cristiano" Memmo sta ironizzando. È detto ammiccando, da uomo di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] šumma alu, "se una città"), liriche d'amore, testi medici, testi sapienziali mesopotamici e "insegnamenti" ; nel secondo, l'est è simboleggiato dalla testa del Cristo Pantocratore, i cui arti superiori e inferiori indicano rispettivamente gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fazioni all’interno dei Comuni, un certo patriottismo italiano fatto di amore e di orgoglio per la storia della penisola e per le ebbe una storia generale [con gli Annali di Muratori da Cristo al 1500]. Più elevata di queste nel concetto filosofico è ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...