NIBELUNGI
Bruno Vignola
. Il Nibelungenlied, poema dei Nibelungi, è il più importante poema epico nazionale germanico e uno dei più cospicui monumenti dell'epica universale. Nella forma, in cui ci venne [...] tolto al re dei nani Nibelungo) è preso da un nostalgico amore per la bellissima Crimilde, sorella di Guntero re dei Burgundî, fiaba, gli eroi e le dame praticano rigorosamente il rituale cristiano. Ad onta di ciò, la tessitura morale del poema è ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] maestro di retorica latino Lattanzio e parla di un monaco cristiano nella Francia del 15° sec., percorsa dall'ondata delle scrittura attraverso l'ambizioso Haruko jōka (2002, Canto d'amore per Haruko) che ripercorre la storia del Giappone dagli anni ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] nel suo Ragionamento nel quale si parla d'imprese d'armi e d'amore, Milano 1559, si adopera, per es., a escludere dalle imprese vere Diego Saavedra Fajardo, Idea de un Príncipe político cristiano representada en cien empresas, dedicada al Príncipe de ...
Leggi Tutto
PERSIO Flacco, Aulo (Aulus Persius Flaccus)
Augusto Mancini
Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) [...] Natura mitissima, P. fu di una moralità impeccabile, di amore tenerissimo verso i familiari, i parenti e il maestro: seconda (vv. 75), una fra le più lette e apprezzate dal mondo cristiano, ha per argomento il falso culto, a cui si oppone la purezza ...
Leggi Tutto
STURM und DRANG
Carlo Grünanger
. Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] sempre nuove fronde, sia che esprimano, come nel titanismo cristiano di Lenz, la volontà di opporre all'"eros" della Dio che non è più soltanto l'"Opifex mundi", ma onnipresente paterno amore.
Pure, nel mondo dello spirito e in quello dell'arte che ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] : Arte; ecc.).
Medioevo ed età moderna. - Nel periodo cristiano primitivo la glittica riflette, come le altre arti, lo stile intagli e cammei, e favorita anche questa volta dal rinnovato amore per le antichità e dalle scoperte che si andavano facendo ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nazianzo, santo
Alberto Pincherle
Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] l'aspirazione alla vita religiosa in solitudine e l'amore per la letteratura e l'insegnamento: entrambi manifestazioni di come sfogo alla sua anima e anche per mostrare che un cristiano poteva rivaleggiare, pur nella poesia, con i pagani. Nell' ...
Leggi Tutto
SOFISTICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Gino FUNAIOLI
. Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] si concreta in quella del filosofo che insegna per puro amore della verità e del sofista che insegna per mercede: e di codesti confini, più tardi anche sul mondo intellettuale cristiano. Sofisti amarono dirsi alla maniera degli antichi i predicatori ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] nel collegio Sainte-Barbe, si rivelò fin da allora fervente cristiano: da che la sua amicizia fraterna con Léon Cornudet (1808 della sofferenza e dell'amore, priva di valore storico, e ispirata soprattutto all'amore per una discendente della ...
Leggi Tutto
FONDAMENTALISMO.
Enzo Pace
– Premesse storiche. Le caratteristiche del fondamentalismo. Economia, comunicazione, genere. Bibliografia
Premesse storiche. – Il f. è un fenomeno religioso relativamente [...] modo, che si tratti di un movimento nato in ambiente cristiano, musulmano, ebraico o induista (e, in alcuni casi, ritiene che convertire l’altro alle sue idee sia un atto di amore e di giustizia verso la verità; di conseguenza, infine, chi resiste ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...