SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] secolare della sua Venezia, e nel fervore del suo amore civico acquistava quei caratterî di concretezza e di viva divina". Quando il comando del papa sia contrario ad essa, il cristiano ha il dovere di disubbidire. "Il nuovo nome d'obbedienza cieca ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] pensiero prende di sé stesso è un motivo etico schiettamente cristiano, in quanto restituisce all'uomo la fiducia in sé parola,...". Troppo forte il suo temperamento d'artista e l'amore del particolare, perché possa guardare nel vasto campo della sua ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] quando si ricerca il guadagno economico o perfino la felicità in amore.
Se nella magia prevale il percorso sul discorso, è tuttavia punto di vista razionalista oppure religioso (per es. cristiano), non senza attribuire al termine e alle cosiddette ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] da Dio la capacità di adempiere ai due precetti fondamentali del Vangelo, l'amore di Dio e quello del prossimo (cfr. Matteo, XXII, 34-40, ecc.). Chi è "in Cristo" può, secondo il Wesley, divenire del tutto una "nuova creatura" ancora nella vita ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] di petto: Julie Charles, nata Bouchaud des Hérettes. L'amore reciproco che nacque da quest'incontro, la morte di lei sempre un po' vago e sentimentale a un razionalismo cristiano o deismo umanitario sempre più risolutamente affermato.
Fin dal ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Enrico Carrara
. La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] in servizio del grande imperatore è cadere in servizio di Cristo; il guerriero morendo si santifica in martire: perciò la morte le lasci almeno il conforto di un figlio. Il suo dolente amore si nutre per sette anni d'attesa e di timore, finché ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] Serbaldi da Pescia, detto il Tagliacarne (statuetta di Venere e Amore a Firenze, Museo degli argenti; busto di Polimnia a Vienna), (Cosimo il Vecchio, Cosimo I, Eleonora), immagini di Cristo e della Vergine, la fontana del cortile di Palazzo Vecchio ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] professavano l'internazionalismo, le seconde l'universalismo cristiano. Nell'ambito della cultura democratica erano soprattutto gli esse con gli stessi occhi. Il patriottismo è una forma di amore e come tale si rivolge sempre e solo a individui e ...
Leggi Tutto
NEOPLATONISMO
Guido Calogero
. Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] suoi scolari Erennio, Longino, Origene (da distinguere dall'Origene cristiano, che peraltro non è escluso sia stato anch'egli suo immobile fine; la teologia cristiana, col suo concetto dell'amore di Dio per gli uomini e con tutte le formulazioni che ...
Leggi Tutto
GOLIARDI
Salvatore Battaglia
. Il termine appare contemporaneamente in latino (goliardus) e in francese (goliard): di etimologia incerta, parrebbe riconnettersi, da un canto, a gŭla "gola", con il [...] del canto. La loro ispirazione gravita attorno al mondo cristiano: son presi di mira la decadenza dello spirito religioso agile e svelto: come rapide e irruenti sono l'ebbrezza dell'amore e la giocondità del vino, la seduzione del giuoco e la ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...