SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] unita con la profondità del sentimento, sia religioso, sia di amore nazionale, sia di odio verso i proprî nemici, ecc. si dichiara che il genere di musica usato dai seguaci di Cristo era la salmodia. Sulla salmodia nelle antiche sinagoghe hanno fatto ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] in Méroé (1998; trad. it. 2002) fra una storia d'amore d'oggi e uno scavo archeologico in Sudan è un esempio della regressione (n. 1932) estrae dall'immaginario pagano e cristiano i temi della spiritualità, della sensualità e della trasgressione ...
Leggi Tutto
HERDER, Johann Gottfried
Vittorio Santoli
Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] Parallelo a questo atteggiamento, c'era in H. un grande amore per l'umanità, un amore che spiega il suo successo di uomo di scuola e di quanto quei popoli non rientravano nello schema teologico-cristiano di svolgimento unitario fatto proprio dal H. ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] purezza operaia della nostra vita, non si dà più incarnazione del Cristo nel mondo operaio. Se non siamo esigenti in merito alla nostra il sacrificio quotidiano delle nostre esistenze respinte, l'immenso amore che, tramite la sua Chiesa, Dio ha per ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] è stato indicato da A. Hilgenfeld il precursore di quello cristiano, a spiegare la genesi del quale si sono addotte, volta presta per l'esecuzione del precetto dell'amore di Dio nella preghiera comune, e dell'amore del prossimo col servizio ed aiuto ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] certamente sullo sviluppo delle idee in entrambi, sempre in senso cristiano e patriottico. Sulla sua tomba, a Stresa, si erge senza l'altro principio che è la libera volontà o amore: occorre la terza forma dell'essere; tre forme tutte originarie ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] speranza con gemiti interiori che lo Spirito suggerisce. Lo svolgimento termina con un inno alato al legame indissolubile dell'amore di Cristo, cui non potranno sciogliere "né la morte né la vita, né Angeli né Principati né Virtù, né il futuro ...
Leggi Tutto
ṢŪFISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] , Rābi‛ah al-‛Adawiyyah, morta nel 185 eg., 801. Con l'amore fu aperta la via alla mistica propriamente detta; presto il sūfī non fu in contrasto fra loro, l'unione della divinità con l'umanità nel Cristo (sul parallelo, v. C. A. Nallino, in Riv. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] quod dederunt se et relinquerunt sua corpora Domino Jesu Christo, et pro eius amore debeant se exponere inimicis tam visibilibus quam invisibilibus". Mentre tutto il mondo cristiano si levava in armi, sotto il segno della Croce, per liberare con ...
Leggi Tutto
KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius)
Giovanni Calò
Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] fedi in Cristo, e il suo tenace proposito di costruire una pansofia. Enciclopedista avant la lettre, in senso cristiano, egli sogna favorevole. La disciplina dev' essere fondata sull'amore, sullo spontaneo prestigio della personalità del maestro, ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...