OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] rilievi rappresentanti fatti della vita di S. Ambrogio e di Cristo. Altre opere della stessa epoca eseguite in Italia, dove cioè la filigrana (opus veneticum), il rilievo e l'amore alla decorazione pittorica, nel sec. XV giunsero forme gotiche e ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] di disuguaglianza. Dopo avere distrutto lo stato storico per amore dell'individuo e della sua libertà, essi lavorarono a fu prima considerato come crimen maiestatis, poi, al tempo dell'impero cristiano, come offesa a Dio e alla Chiesa, come un genus ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] Ridotto degl'incurabili, amministrato dalla Congregazione del Divino Amore. Incoraggiato dai risultati, egli intraprese un vero Parigi 1902-1912; E. Buonaiuti, Pammachio e il più antico ospedale cristiano, in La Crociata, II (1925), pp. 135-38; K. ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] il suo maggiore rappresentante nello Chaudet (molto noto l'Amore che giuoca con una farfalla, al Louvre) con una un accademico, e l'Ivanov con la grande tela dell'Apparizione di Cristo al popolo (Museo Rumjancev a Mosca), cui attese per vent'anni ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] a indicare quella rottura dell'unità ecclesiastica che è un peccato contro l'amore fraterno, un aver di mira più il proprio utile che l'unità . La ragione intima sta in questo che, avendo Gesù Cristo fondato la sua Chiesa una nella fede e nel governo ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] questo, come dai Bestiarî moralizzati e dai Bestiarî d'amore di varî prosatori e poeti del tardo Medioevo, esula S. Tomaso d'Aquino.
Il ritorno di Aristotele nell'occidente cristiano segna una data importante per la storia della zoologia, perché le ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] Ildebrando, intendevano a lor volta d'essere i capi supremi del mondo cristiano, al disopra degl'imperatori. E la lotta tra il Papato e ad esso, ostili per sentimento di nazionalità e per amore di autonomia. Poiché, intanto, sin dagl'inizî del sec ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] bisogno di offrire vittime espiatorie prima per sé che per i peccati del popolo, affrontò il supplizio per amore dei fratelli. P. esalta questo amore di Cristo, come più tardi il IV Vangelo. Il Figlio di Dio, "essendo in forma di Dio", spogliò sé ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] e quindi assorbivano insieme con le cognizioni il rispetto e l'amore per tutto ciò che era greco e segnatamente per la letteratura per via di contrasto, è designata col termine "cristiano-palestinese"), della quale è verosimile che la chiesa ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] . Fin dove questa storia ridà genuinamente la realtà delle cose? L'amore della verità in T. è fuori di questione, e non è ragione di stato buona che doveva essere propria del principe cristiano, o che ci si richiamasse a quell'aspirazione indubbia di ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...