MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] le nozze tra l'adultera e il suo complice, dal diritto cristiano le nozze tra il rapitore e la rapita; 4. la relazione history of human marriage, 5ª ed., Londra 1926; R. Corso, Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria C. V. 1925; id., I doni ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] un lato vi è figurata a Crocifissione, dall'altro il Cristo in gloria o il Giudizio finale; l'asta verticale è schiavitù politica per opera di O' Connell cattolici e protestanti per amore dell'Irlanda. Poesie di Davis quali A Nation Once Again, The ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] del poema, quella stessa in cui è ritratta con tanto amore la vita della povera gente, contiene (XIV, 216 segg.) Bossuet si mostra favorevole alla poesia moderna, all'epos cristiano, ma ammira Omero.
Queste polemiche sboccano nella grande querelle ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] prossimo avvento di un'umanità migliore, sotto il segno di Cristo; in parte, anche, talune delle sue stesse fantasticherie e resta lui e lui solo, e lo stesso suo tormento interno, fra amore e morte, fra gloria e umiltà, non fa se non metterlo sempre ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] sono contrariati e separati e finalmente si ritrovano dopo che l'Amore è passato tra prove tremende, varcando mari di fuoco su Cicerone dietro commissione del bailo Marino di Cavalli; albanese, cristiano d'origine, era il poeta Yaḥya Bey; lo storico ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] , al ladroneccio e alla pirateria. Il loro amore per la libertà individuale li rendeva indisciplinati e quindi cristiana nella creazione dell'uomo infondono, il Padre lo spiraculum vitae, Cristo l'intellectus, e lo Spirito santo il calor, la vis ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] imperiale, ma a qualcosa di molto più profondo: un poeta cristiano forse del sec. III d. C., Commodiano, osserva la quantità pratici e spirituali, con il senso della gioia e dell'amore, della primavera e della vita, della fede e della ribellione ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] e che si dona, ai figli incombe sopra ogni altro il dovere di meritare questo amore, di farsi figli secondo lo spirito con l'instaurare nel mondo un regno di fratelli in Cristo ("amatevi come vi ho amato"), fra cui domini sovrana non già la semplice ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , modello della saggezza e della forza, che gli dava amore e sicurezza a condizione che egli osservasse i suoi ordini dello stesso Dio, secondo il tema squisitamente biblico e cristiano della rivelazione (Manuale di storia comparata delle religioni, ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] simbolismo dei colori, mettendo tendaggi bianchi in un dramma d'amore, gialli per i soggetti eroici, violacei per le tessiture di forme scenografiche che servivano di sfondo a storie del Cristo, della Vergine, del Battista (figure sulle quali era ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...