UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] di codici e come precorritore di quell'Umanesimo cristiano che la lettura dei classici difese, come mezzo delle sue Decades, Flavio Biondo fu d'una grande audacia: erano l'amore del vero, lo spirito della ricerca, il piacere della ctitica, le ...
Leggi Tutto
VITTORINO da Feltre
Angiolo Gambaro
Educatore e umanista, nato intorno al 1378 a Feltre da Bruto dei Rambaldoni; morto a Mantova il 2 febbraio 1446. Andato a Padova verso il 1396 per studiarvi, subì [...] la prima scuola realizzatrice degl'ideali umanistici fusi con lo spirito cristiano; essa anticipa il collegio moderno.
Ai figli e alle rette e integre, nutrite del timore di Dio e dell'amore del prossimo, e perciò pose il nerbo dell'educazione nel ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305)
Mario BENDISCIOLI
La liturgia cristiana. - Il movimento liturgico (p. 311). - Esso è divenuto una vasta corrente tendente a rendere il culto più decoroso, più capito e vissuto [...] dei testi e delle tradizioni liturgiche, una definizione del mysterium cristiano, che si ispira più al platonismo della patristica e alle ), è stato in parte preparato dal romanticismo col suo amore pei simboli, e poi favorito dalle tendenze a una ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] John Marston e Joseph Hall alla fine del secolo, e parla d'amore in canti d'un realismo appassionato e cinico; ma nel 1621, dopo dello Spenser). Ché The Faerie Queene è sì un poema etico cristiano, ma la sua impalcatura è quella d'un colorato trionfo, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] che già molto tempo innanzi la nascita di Cristo veniva regolarmente attraversata dai mercanti di seta provenienti , anch'essa, pare, già trattata in un originale pahlavico: l'amore fatale e irresistibile di Rāmīn, fratello del re Mūbad, per la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che riunisce in modo esemplare la devozione alla chiesa e l'amore per la patria. Per il rimanente il favore del pubblico anteriore al 1345 (Museo nazionale di Amsterdam); l'altra, rappresentante Cristo in Croce con la Madre e S. Giovanni, eseguita in ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] ammalare il mio cuore, egli ha preso il mio amore: così io piango questo giorno", contiene una sorprendente variazione canto su prosa si rivelano quelli che ora riscontriamo nel canto cristiano fino dai primi documenti che ce ne sono giunti.
Anche ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] importanti. L'idea cristiana impone a ogni fedele in Cristo ogni sorta di sacrifici per diminuire le sofferenze del malato degli studî pediatrici e conta numerosi allievi i quali continuano con amore e fede l'opera del maestro; a essi si aggiungono ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] anch'essa come divina, risulta evidente già dall'antinomia in cui il pensiero cristiano incorre nel tentativo di applicare alla sua esperienza religiosa, per cui Dio è amore e volontà, le concezioni della teologia classica, per cui Dio non è volontà ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] o di dannazione. Da tutto ciò e dal ricordo della morte di Cristo e del suo valore ai fini della redenzione, nasce nei cristiani e di culto, essi assistono i loro cari con ogni amore, li aiutano nella caccia e nella pesca, promuovono la fecondità ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...