possibilità La caratteristica di ciò che può esistere, realizzarsi, avvenire. Il concetto filosofico della p. ha una storia assai complessa, che si riconnette strettamente a quella del più generale concetto [...] negazione greca della prassi contrappone l’ideale dell’amore, dell’azione e della potenza. Problema massimo della ogni p. e potenza in seno al divino, e del volontarismo cristiano, che nella potenza scorge invece il massimo attributo di Dio. Alla ...
Leggi Tutto
Nel senso cristiano, ciascuno dei precetti generali che riguardano ogni fedele. Dieci c. (o decalogo) I precetti che, secondo il Pentateuco (Esodo e Deuteronomio), Dio diede a Mosè sul Monte Sinai e che [...] garantire ai fedeli il minimo indispensabile dello spirito di preghiera, della vita sacramentale, dell’impegno morale e della crescita dell’amore di Dio e del prossimo. Sono: 1) partecipare alla Messa la domenica e le altre feste comandate e rimanere ...
Leggi Tutto
Religione
L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio e tra loro, attraverso Dio.
Il termine latino caritas, che implica insieme l’idea di stima e di benevolenza, è stato preferito [...] amare Dio sopra ogni cosa e il prossimo come sé stessi per amore di Dio. Si distingue pertanto dall’amore naturale di Dio come autore della nostra natura, in quanto è amore di amicizia soprannaturale tra Dio, che con la grazia santificante comunica ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del poema Gerusalemme liberata di T. Tasso, che rinnova, con vibrazioni più intime e patetiche, quello dell'Alcina ariostesca e, in genere, il motivo della maga allettatrice, proprio [...] più baldi campioni, tra cui Rinaldo; ma è presa d'amore disperato per lui fino al tentativo di suicidio, quando abbandonato il riprende, ormai per sempre, il suo posto di cavaliere cristiano.
Il motivo doveva più tardi ispirare numerose opere in ...
Leggi Tutto
Scrittore italo-albanese (S. Caterina Albanese 1819 - S. Giacomo di Cerzeto 1894). Abbracciata la vita religiosa, se ne allontanò, ma la riprese definitivamente dal 1876. Oltre a scritti di carattere religioso [...] della S. Maria Vergine del Buon Consiglio", 1849; Krështeu i shëjtëruar "Il cristiano santificato", 1855), pubblicò, sempre in lingua albanese, una raccolta di poesie d'amore, Il canzoniere albanese (1846), e il dramma Emira (1864). Al definitivo ...
Leggi Tutto
Umanista (Firenze 1438 - ivi 1516), discepolo di C. Landino. Intitolò Flametta (1463) una raccolta di 82 elegie d'amore; intrecciò classico e cristiano nella visione Paradisus; ma in seguito fu poeta esclusivamente [...] sacro, nei sette libri di Epigrammata (1485) e nel poema in esaltazione di Carlomagno Carliade (composto nel 1480; inviato a Carlo VIII di Francia nel 1493). Ricco di notizie su Firenze il poemetto De ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] con lo spirito di rinuncia a ogni possesso, d'amore e umiltà, di uguaglianza vera che sta nel sentirsi S. Nitti, op. cit.; R. Bonghi, Leone XIII e il social., e Il social. crist., in N. Antol., 1891-92; G. Rae, Il social. contemp., trad. it., Firenze ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] vasta diffusione associandosi variamente al misticismo indiano e cristiano. I seguaci di questo indirizzo ebbero il nome solo e una vista sola e una sola testimonianza e un solo amore". Quando il mistico ha compiuto con tutte le forze lo svuotamento ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] ; e perch'io più non viva
contraria ho l'arte al disiato effetto.
Amor dunque non ha, né tua beltate,
o durezza, o fortuna, o gran dolore da cui trarrà i capolavori futuri. Ma nel Cristo risorto ebbe ancora una delle ultime serene visioni. La statua ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] nella stessa epoca, peraltro, il termine fratello in senso cristiano fece la sua prima comparsa in un contesto - la trovano riscontro in tre forme di riconoscimento reciproco. L'amore implica il riconoscimento dell'altro come individuo e si esprime ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...