Ercole (Ercule, forma diffusissima nel sec. XIV)
Giorgio Padoan
Identificato dai Latini nel greco Heracles, E., dall'avo Alceo detto anche Alcide, è il più grande e famoso degli eroi della mitologia [...] era intrisa di sangue, avesse il potere di ricondurre a lei l'amore del marito, nel caso che questo venisse meno; e quando E li suoi riguardi (If XXVI 108) è inevitabilmente esteso anche al cristiano.
Le fonti cui D. attinge per le imprese di E. sono ...
Leggi Tutto
Democrito
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato ad Abdera, vissuto tra il V e il IV sec. a.C., è considerato insieme con Leucippo uno dei fondatori della dottrina atomistica, secondo la quale la realtà [...] raffigurando il filosofo greco come negatore del dogma cristiano, l'avevano accomunato a Epicuro nella stessa figura di Giobbe. Che dunque D. scegliesse Democrito come simbolo dell'amore totale per la filosofia è confermato da Cv III XIV 8 Onde ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Spagna del Seicento non solo vengono scritti alcuni dei capolavori assoluti [...] molto maggiore. Scaltro conoscitore dell’uomo, questo cristiano solitario, sincero e travagliato, dipinge con pari e istinto, salvezza e dannazione, realtà e sogno, potere e amore, nobiltà del sangue e onore sono alcune delle grandi linee tematiche ...
Leggi Tutto
classicismo
Emanuele Lelli
Bettina Mirabile
Imitare gli antichi alla ricerca della perfezione
I 'classicisti' di ogni tempo (artisti, letterati, musicisti) hanno posto alla base della loro produzione [...] la cosiddetta Rinascita carolingia tentò di unire allo spirito cristiano una cultura fondata sui classici. Ma a quel tempo ricca stagione del classicismo letterario europeo. La poesia d'amore e la trattatistica storico-politica italiane, il teatro ...
Leggi Tutto
Marley, Bob
Ernesto Assante
Il profeta del reggae
Cantante e musicista reggae, Bob Marley ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo della musica giamaicana, superando la dimensione dell’intrattenimento [...] ugualmente il 5 dicembre.
L’aspirazione alla pace e all’amore
Per evitare altri attentati, si stabilisce a Londra, dove inizia salute. Nel novembre del 1980 si converte al rastafarianesimo cristiano e viene battezzato con il nome di Berhane Selassié ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pure nei secoli che vedono il tracollo dell’Impero romano d’Occidente sopravvive una tradizione rappresentativa [...] regni, l’intransigente avversione della Chiesa cristiana. Dovere del cristiano sarà distinguersi dai pagani con il ripudio totale del teatro, pornografica, per nulla restia a mostrare scene d’amore etero o omosessuale.
Risulta quindi sorprendente ma ...
Leggi Tutto
Paolo (secondo nome di Saulo)
Paolo
(secondo nome di Saulo) Apostolo (n. Tarso in Cilicia tra il 5 e il 10 - m. Roma tra il 64 e il 67). È il massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano. [...] coloro che, una volta accolto lo Spirito divino, si attengono solo al comandamento dell’amore come «tutta la Legge» (5,14): la libertà dalla Legge per i credenti in Cristo coincide con la libertà dal peccato poiché in loro, che «hanno crocifisso la ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] con la sua passione per le fonti classiche e, in campo cristiano, per quelle bibliche: la Bibbia cominciò a essere letta e studiata dieci comandamenti, riassunti da Gesù nel doppio comandamento dell’amore, conservano intatti il loro valore e la loro ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Domenico
Giorgio Patrizi
Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] nell'84, a Milano.
È una storia tragica d'amore, sempre d'ambiente abruzzese, questa volta però borghese: lettor. abruzzese, Roma 1969, pp. 128 s., 625-31; G. Sorge, D. C. slavista: bibliografia, in Studi e ricerche sull'Oriente cristiano, 1978, n. 1. ...
Leggi Tutto
Pellico, Silvio
Mario Scotti
La personalità, i tempi, il mondo poetico di D. interessarono più la fantasia che la riflessione del P. (Saluzzo 1789 - Torino 1854), anche se sul poeta egli si soffermò [...] di cui D. è la più alta espressione poetica. E, perché cristiano e moderno, D. è poeta romantico del pari al Petrarca, all' di Lancillotto, la fuga improvvisa di lei dopo la rivelazione dell'amore, scena intorno alla quale il P. si travagliò a lungo, ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...