SPADONI, Angelo.– Nacque il 3 ottobre 1880 a Borzano di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, in una famiglia della piccola borghesia. Non sono noti i nomi dei genitori.
Assecondando la vocazione al [...] santificazione dei sacerdoti» (A. Spadoni, L’opera e la Famiglia del Divin Amore, I, Dalle origini alla soppressione, s.l. s.d., p. 25). avrebbe finalmente ripristinato la purezza originaria del messaggio cristiano – non sortirono più, anche per la ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] sia capace di comunicare le vibrazioni sottili che possiede e gli stadi di coscienza che induce. Il bhakti yoga è lo yoga dell'amore e della devozione; viene considerato da molti la via più rapida per la realizzazione di sé e la fusione con il divino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] Jan Andrzej Morsztyn è, per contro, finissimo poeta dell’amore passionale; lettore acuto di Catullo, di Marziale, di umanisti europei), nelle poesie dà voce al suo forte sentimento cristiano.
Krzysztof Opalinski è forse il più abile poeta satirico del ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Cavalcante de'
Mario Sansone
Nobile fiorentino, vissuto sin verso il 1280, discendente da famiglia magnatizia di origine mercantesca, imparentato coi conti Guidi e Salimbeni, figlio di Schiatta [...] non la drammatica rappresentazione di un trepidante e disperato amore paterno o un omaggio al primo amico, ma il Proposte per una rilettura del canto di Farinata, in " Saggi di Umanismo Cristiano " II (1948) 3-32; S. Aglianò, Il canto di Farinata, ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] la bibliografia all'indispensabile, e colla guida di un grande amore per il cristianesimo e la civiltà antica". Ma l'Italia , né il suo voler mettere d'accordo il classico col cristiano, né la sua velleità di difendere il brutto in nome del ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] articola intorno ai motivi ispiratori rappresentati dalle convinzioni cristiano-evangeliche e democratiche dell'autore.
Il Vangelo, dedicata al mutuo soccorso nelle campagne, e Verità e amore, considerazioni filosofiche e morali (Milano 1883). All'A ...
Leggi Tutto
Etiopia (Atiopia)
Adolfo Cecilia
Luigi Vanossi
Enrico Cerulli
Regione dell'Africa orientale che può identificarsi con il vasto altopiano estendentesi all'incirca tra 4° e 18° di latitudine nord, ristretto [...] ). Meno probabile un'allusione diretta alle pratiche dell'amore mercenario connesse con la barbarie sessuale degli Etiopi. che i falsi cristiani - egli cita l'Etiope il quale, pur non cristiano, tai Cristian dannerà (Pd XIX 106-111). L'E. è dunque, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’alba del Seicento è Shakespeare, con la metafora del mondo come palcoscenico, a fornire [...] successo del teatro, un’arte esaltata da Corneille come “l’amore di tutti i buoni ingegni, l’argomento delle conversazioni di è intrisa di un pessimismo che è difficile definire cristiano in senso tradizionale: segnato dalla percezione amara di un ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] la pittura veneta classica, attestano il forte interesse dell'artista per gli effetti di luce solare ed il suo grande amore per la natura. I soggetti sono per lo più donne campagnole, trecciaiole, ecc., colte in momenti della loro vita quotidiana ...
Leggi Tutto
Austria
Adolfo Cecilia
Georg Rabuse
. Ai tempi di D. l'A. (‛ Ostarrichi ', onde Österreich ' dal 996; v. OSTERLICCHI) era configurata nei feudi di A. - corrispondente in grandi linee ai territori occupati [...] .
I veri e propri promotori tedeschi dello studiò e dell'amore per D., i fratelli August Wilhelm e Friedrich Schlegel, soggiornarono Schlegel esalta D. come " il sommo poeta cristiano " che seppe " rappresentare apparizioni celesti e rapimenti ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...