Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] Santo, che penetra nei due Testamenti, e la perla il Salvatore nostro Gesù Cristo: l’uomo che lo accoglie e vende tutti i propri averi, si procura la nello stesso periodo nascono i cosiddetti Bestiari d’amore – come quello di Richard de Fournival – ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] , come Daniele e Michele dei romanzi giovanili, con l'agnello di Dio, ma con l'uomo che ha tradito Cristo perché estraniato dal suo amore e posposto ai discepoli prediletti: pur avendolo amato più di tutti, Giuda è stato sacrificato al disegno di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] tutti i legami corporei per identificare la sua vita con l’amore per Dio. I suoi scritti traboccanti di allusioni bibliche e Ordo Coniugatorum) e dai sensi, terminato con la venuta del Cristo; al Figlio corrisponde l’età del Nuovo Testamento e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Temi escatologici alla fine del millennio
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] dimostrarono perfidamente grande riconoscenza perché con grande zelo e amore si dedicava ai libri contenenti le loro opere e In questa partizione, la sesta età, aperta dall’incarnazione di Cristo, ma per la quale non è indicato un tempo conclusivo se ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] di presentare la morale in una chiave positiva, caratterizzata dall’amore, e non come «morale del peccato» o come mera come «l’autorealizzazione dell’uomo come immagine di Dio in Gesù Cristo» (p. 51). L’uomo creato a immagine e somiglianza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] perfidamente grande riconoscenza perché con grande zelo e amore si dedicava ai libri contenenti le loro opere e Macrobio, e le interpretazioni dell’opera di Virgilio come poeta “cristiano”, che avranno lunga fortuna.
Il dialogo con i classici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] la tradizione, del prototipo scolpito all’indomani della morte di Cristo, la cui storia è scritta a Lucca nell’XI secolo. monasteri e nelle scuole cattedrali d’Europa dimostra un rinnovato amore per i classici, dei quali si imita il linguaggio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento nasce la famiglia moderna, basata sulla libera scelta del coniuge, su un [...] protestante che, mettendo al vertice dei valori morali il matrimonio cristiano – e non la castità, come facevano i cattolici – dei figli illegittimi e preparano, tra l’altro, le frustrazioni amorose dei romantici: il Werther di Goethe è del 1774.
Non ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] d’Italia dal 1872 al 1877.
La sua prima formazione culturale si basò sulla grande tradizione romantica tedesca e sull’amore per la musica, ereditato dai genitori. Alle origini della sua ricerca poetica ci fu il forte interesse per Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] , il prototipo del Cristo, che condivide con l’uomo l’intera gamma degli affetti, e l’esempio del cristiano, che si salva non percepito come bene genera un moto di attrazione che è l’amore, la tensione per raggiungere un tale oggetto è il desiderio, ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...