Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] , il credente deve avviarsi lungo il cammino della “santificazione”: il processo di perfezionamento etico del cristiano, diretto dalla regola dell’amore di Dio e del prossimo. Nell’organizzazione delle comunità metodiste, fondamentale è il ruolo dei ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] la sua opera, infatti, se non si pone mente all’amore per la sua patria in pericolo, per un cristianesimo umiliato (Sedam godina s Marulom), Split 1996; M. Parlov, Il mistero di Cristo modello di vita cristiana secondo M. Marulić, Roma 1997; B. Jozić ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] erano giunti soccorsi e, nell’estate, l’esercito cristiano marciò attraverso la Serbia verso Adrianopoli. Pertanto il Senato : difesa della fede, cura del diritto e, soprattutto, amore della pace. Nessuno più di lui sapeva quanto difficile fosse ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] attraverso le gesta di tre amici, due musulmani e un cristiano, seguendo la loro crescita negli anni del conflitto: all'inizio scoperta eccitante della violenza, del sesso, ma anche l'amore tra ragazzi di diversa cultura e religione); ben presto però ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fronte dell’unità determinata dall’adesione al cristianesimo, la filosofia etica [...] Tommaso è quello di riprendere in un contesto dottrinale cristiano i temi aristotelici. Ne deriva una dottrina eudemonistica nella Ockham accentua in questo modo il valore dell’atto di volontà di amore per Dio, che non ha in sé nulla di necessario e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il poema cavalleresco di tradizione ariostesca continua a riscuotere un largo [...] tanto è vero che non trascura di inserire nel poema intermezzi amorosi, incantesimi, “azioni formidabili e misericordiose”: proprio il tentativo di creare un meraviglioso cristiano, che possa sostituire la vecchia mitologia pagana, viene affrontato e ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] in Italia al seguito del figlio di Augusto III, Federico Cristiano, per accompagnare la sorella di questi, Maria Amalia, un progresso dell’umanità fondato sul potere educativo dell’Amore andava dunque affermandosi, come in altre corti europee, anche ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] allude alla Repubblica ideale e alla sua controparte accademica (gli Innominati). Impregnato di platonismo cristiano, il dramma termina con una condanna dell’amore terreno, benché Aci e Galatea rimangano validi esempi di virtù umane (e ‘pastorali ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] nel 1765 fu Megacle ne L'Olimpiade e Apollo ne Il trionfo d'amore (azione teatrale rappresentata a corte per le nozze di Giuseppe II e di Baviera, vedova dell'elettore di Sassonia Federico Cristiano (Il trionfo della fedeltà, testo e musica dell ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] a concederle un po’ di affetto e forse di amore, per quanto disordinato e velleitario.
Alla fine del film dell’inchiesta che compie un magistrato romano sulla scomparsa del corpo di Gesù Cristo, ma anche, tra gli altri, de Lo scialo, da Pratolini, ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...