Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] Cantico dei cantici, assegna una posizione di assoluta centralità alla figura mediatrice del Cristo. La sua riflessione teologica ha il suo presupposto spirituale nell’amore e il suo fine unico nella contemplazione mistica di Dio. Nonostante affermi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] appena balenata si desidera ancora di più. Perciò la filosofia è amore per la sapienza che nasce dal desiderio.
La filosofia si copie naturali della realtà ideale – sia nel pensiero cristiano, che le giudicava semplici “rimedi” alle conseguenze del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] fede dei profeti, e tengono insieme nella loro riflessione l’amore per le lettere classiche, l’interesse per le nuove fonti del Timeo platonico, nella versione di Calcidio, neoplatonico cristiano del IV secolo, e dei Commentarii in Somnium Scipionis ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] giurisprudenza, si avvicinò allo spiritismo "sedotto dall'amore del misterioso, dell'occulto, dell'arcano, del . L., I-II, Pompei 1944-47; F. Dati, L'avv. B. L., sociologo cristiano, Pompei 1966; A. L'Arco, Il servo di Dio B. L.…, Pompei 1966; Storia ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] diversi mòniti che sporadicamente si levavano a ricordare al cristiano che la salvezza eterna andava ricercata «per mezzo
Angela, Piero (2005), Ti amerò per sempre. La scienza dell’amore, Roma, Rai-Eri; Milano, Mondadori.
Benni, Stefano (1990), Baol ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...]
Qualunque serve a Di[o] con puro core
sostiene ogni fatica per suo amore”.
Questo parlar d’Isac era un coltello,
che il cor del sancto Abram Arras sceneggia in 25 mila versi tutta la vita del Cristo e ne accentua, grazie al montaggio, l’intervento ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] può citare nessuna norma di legge per minacciare il cristiano. Con lo spostamento al quinto decennio del IV tra Terni e Roma: una messa a punto, pp. 165-178); A. Amore, La questione agiografica di san Valentino di Terni, in Il santo patrono nella ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] più illustri d'Italia. Le difficoltà tra cui nacque l'amore dovettero presto diradarsi, come si desume dalla conclusione dei Fondamenti: manoscritto contiene l'Istoria del glorioso Martire di Gesù Cristo s. Quirino vescovo di Lubiana.
Del 1555 è ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] Sole intorno alla Terra sulla percezione del tempo, sull’amore, sulla possibilità che ci siano altri mondi oltre a (VI-VII secolo) e, per tramite di Isidoro, il poeta cristiano Celio Sedulio (V secolo). Nominato infine con termini assai elogiativi è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] Rotterdam, per esempio, lo definisce “il Virgilio cristiano” - e di sconcertante fecondità (una settantina d il mio pudore. Dunque io ti potrò stringere tra le mie braccia amorose, o caro bambino, mentre tu ti agiterai nel mio grembo e cercherai ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...