Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] viene esplorato ed espresso nel contrasto terribile del potere e dell’amore, nella polarità di illusione e costanza, nell’ansia di una tutta moderna l’etica aristotelica, il neostoicismo cristiano e il probabilismo della retorica, senza ignorare, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] ai Trionfi di F. Petrarca sviluppano i temi del Trionfo di Amore, Castità e Morte, in un pannello, e del Trionfo della di cui, invece, un'altra versione autografa è al Museo cristiano di Esztergom in Ungheria.
Poche sono comunque le notizie certe ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] di Tominz: nel 1831 Luigi Capodaglio, l’anno seguente Cristiano de Mayr e nel 1833 Francesco Malacrea (1812-86 Trieste: nella primavera del 1856 inviò una Venere che allatta amore e una Madonna col Bambino all’esposizione dell’Istituzione promotrice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] per secoli e secoli sarà la concezione del potere caratteristica del pensiero cristiano: “non vi è autorità che non tragga origine e non dire l’insieme degli empi che antepongono a tutto l’amor proprio e voltano le spalle al vero bene.
Nel discorso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] loro libri di elegie. In area padana la formula del canzoniere amoroso in latino attecchisce nella Ferrara di Ercole I d’Este (1473 dalla produzione poetica dei due massimi esponenti dell’umanesimo cristiano europeo a cavallo tra i due secoli: Erasmo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] loro poesia erotica ha accenti licenziosi e lascivi, celebra l’amore dei sensi in versi aggraziati e musicali.
Anche John che nel Viaggio del pellegrino descrive allegoricamente il cammino del cristiano verso la salvezza, mentre ne La vita e la morte ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] di queste pagine. Ma il 17 dicembre 1763 l'elettore Federico Cristiano, succeduto da appena due mesi al padre, moriva. Il B. XV, Bologna 1942, pp. 115-176; Id., G. L. B., Il primo amore di Sofia La Roche. II. G. L. B., "sàssone", in Piccola morena, ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] la controversistica teologica, dall’altro l’interesse verso l’Oriente cristiano.
Nel 1870 fondò il giornale Il Buon Senso per difendere bizantino che, nel concilio di Firenze, seppe unire l’amore per la Chiesa greca con quello verso la Chiesa romana. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] quel caso Recemondo di Elvira, il quale le avrebbe raccontato la storia di Pelagio, giovane cristiano di grande avvenenza, fatto oggetto di attenzioni amorose dal califfo e martirizzato in seguito al suo violento rifiuto dei rapporti omosessuali. Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla circolazione del Decameron di Giovanni Boccaccio (1348) fino alla [...] un amico – Giannetto che lo porterà alla rovina per amore della misteriosa donna di Belmonte – che sarà di ispirazione a il drammatico scontro tra l’usuraio (ebreo) e il mercante (cristiano), il cui debito, in assenza di denaro, viene misurato in ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...