FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] ed in maniera consistente, prestiti attinti al serbatoio lessicale cristiano, ed infiltrazioni della lingua madre.
Per la sintassi dire che F. è narratore efficace, con uno spiccato amore per l'aneddoto, abile a descrivere scene movimentate e vivaci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] .
Il quadro esposto da Pope, a differenza di quello di Hobbes, è fondamentalmente ottimista e cristiano: per lui lo stato di natura è il regno di Dio, dove regnano l’amore e la comunanza fra gli uomini, e dal quale è esclusa ogni forma di orgoglio.L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] il battesimo, sostiene la mortalità della carne e il libero amore; i menandriani e i saturniniani, dai nomi di alcuni discepoli che servono la Chiesa e i suoi sacerdoti? E perché Cristo sarebbe morto sulla croce, se non per scontare il peccato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] le sue lotte per la fede e canta con entusiasmo l’amore per un Dio che dispensa con sommo equilibrio giustizia e carità mi piacciono assai.
ANIMA: È non basta ancora a te, che sei cristiano, far questo, perché ogni uomo come uomo debbe farlo; ma io ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] dal preesistente disegno divino) avrebbe sollecitato negli uomini l’amore per il successo negli affari: i fedeli lo Simonde de Sismondi e dei critici dei classici, dei cristiano-sociali e degli istituzionalisti allievi di Thorstein Veblen.
La ...
Leggi Tutto
Pitagora (Pittagora)
Giorgio Stabile
Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] pitagoriche furono viste come anticipazioni del verbo cristiano e delle forme di vita cenobitica. Così Bari 1949², 286).
La citazione del detto di P. di Cv IV I 1 Amore... congiunge e unisce l'amante con la persona amata; onde Pittagora dice: " Ne ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] muore), combinate o no con paronomasie del tipo dottore dolore, amore amaro, schemi che favoriscono facili ➔ giochi di parole e ) risalgono al comune fondo culturale greco, latino, poi cristiano, medievale e rinascimentale» (Lurati 2002: 166). Già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] cui nuocciono alle altre creature. Uno di questi consiste nel suscitare un amore cattivo in un uomo per una donna o in una donna per più figlio dell’uomo, ma di Dio attraverso la fiducia in Cristo, nel cui nome sei stato battezzato: la morte non ti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] quel valor o quela estima
Qual fo quel’altra ch’io contava in prima;
Però ch’Amor è quel che dà la gloria
E che fa l’homo degno et honorato; […].
( e sfuggente che getta scompiglio nel campo cristiano irrompendo sulla scena fin dal primo canto, ...
Leggi Tutto
uomini
Giovanni Giorgini
L’umanità di Machiavelli
U., tanti u., u. e donne di ogni genere, popolano le opere politiche e letterarie di Machiavelli. M. era autenticamente interessato agli esseri umani, [...] cesura, rispetto all’insegnamento tradizionale classico e cristiano, ma non oblitera le categorie di bene più che amati, perché il timore è un vincolo più forte dell’amore in quanto si accompagna alla paura della pena, con l’unica avvertenzadi ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...