BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] consistevano nel ripetere indefinitamente la preghiera: "Signore Gesù Cristo, figlio di Dio, abbi pietà di me!", degli uomini. E appunto la luce taborica visibile agli asceti, come l'amore, la sapienza e la grazia di Dio, è una energia divina operante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] alle sue pratiche formali: il tutto mentre il pensiero cristiano avvia il suo percorso di contaminazione con la gnosi e o di Benedetto da Norcia, che apprende dalla sorella Scolastica l’amore di Dio. Ben presto, infatti, nel solco dell’esperienza ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] famiglia romana, forse originaria d’Abruzzo» (Schiavo, 1956, p. 13)
Cristiano Marchegiani
La data di nascita, ritenuta «il 6 agosto 1697» (Luzi, quegli anni, il progetto del santuario del Divino Amore a Roma fu realizzato dal 1743 in un decennio ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] alumbrados promuovevano uno spiritualismo alimentato dalla meditazione sull’amore di Dio e dall’esperienza della carità. Colui e la nobildonna la sua più fedele discepola. L’Alfabeto cristiano fu il primo dei molti testi valdesiani che Giulia Gonzaga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] abbracciano l’un con l’altro, e ci costringono all’amore; oppure segni che reciprocamente divergono, così smembrati da indurre all testi ebraici e nella serie dei nomi divini chiari annunci di Cristo come Messia. In questo clima, nel 1517 appare il ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] , e rappresentava un ideale di principe e legislatore cristiano, oltre che l'unico grande imperatore che avesse di peccati offerti dal trattatello bizantino, mentre quella ‛ philautia ' o amor di sé stessi che è additata come la vera e unica ‛ causa ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] prima volta a D. (IV 28-39), tranne Maria e Cristo i quali, abbandonando l'ottavo cielo subito dopo esservi apparsi ( 114 e XXX 121-123), ama i beati ed è posseduto da essi per mezzo dell'amore beatifico (Pg XI 1-3 e XV 52-75).
L'E. nel Convivio. - ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] presto in tutta Europa anche sulla scia del successo dell’Imitazione di Cristo, testo di spiritualità di Tommaso da Kempis, mistico medievale che, meditando sull’amore di Dio, inneggia a una completa sottomissione alla sua volontà.
Parallelamente al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] della sua vita (siamo nel 1117) si colloca la storia d’amore con una ragazza nota per la sua cultura, Eloisa, nipote e questo periodo risale la composizione del Dialogo tra un ebreo, un cristiano e un filosofo, ma l’esatta datazione dell’opera è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] di frammenti che evocano una storia passata, i trionfi di Tamerlano, il suo amore per Zenocrate, la sua fine. O l’Edoardo II di Giancarlo Cobelli, al rapporto fra Barabba l’ebreo e il mondo cristiano. Ancora più di Shylock nel Mercante di Venezia, ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...