Boezio, Severino
Francesco Tateo
Filosofo e letterato romano, discendente dalla nobile gente Anicia, vissuto fra il V e il VI secolo durante la dominazione ostrogota in Italia.
La condizione sociale [...]
Alcune affinità possono però ricondursi alla tradizione del pensiero cristiano; B. può essere stato in questi casi il Cons. phil. III m. VI; la distinzione fra i due generi di amore, naturale e d'animo (Pg XVII 91-93), riprende la distinzione di Cons ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] avvicinare in qualche modo al presunto comunismo cristiano dei primi secoli.
Apparteneva alla vecchia corrente 1798 e 99 e il brigante Sciabolone (Pisa 1893), nato forse dall'amore del luogo natio, è ancor oggi di interessante e piacevole lettura, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] di Temistio e di Giovanni Filopono, primo commentatore cristiano dello stagirita che opera ad Alessandria d’Egitto.
L propria volontà che l’anima trova nel fondo di se stessa l’amore senza desiderio e la percezione di essere niente. Un niente da cui ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] destino.
Vent’anni dopo M. fece romanzare la storia del suo amore per il duca e delle difficoltà da loro incontrate nel dramma Ramira il 1685. La prima fu col ventenne conte Carlo Cristiano Chabod de Saint-Maurice, figlio di Francesco Tommaso Chabod ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] nascente per tutelare l’ortodossia e lo spirito cristiano contro il pensiero dell’Aquinate, Putallaz chiarisce che che il sapere sia radicalmente ordinato alla carità e che l’amore per Dio prevalga sempre su qualunque scienza speculativa.
Quanto all’ ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] malattia nervosa, crebbe introverso e ribelle, ma con un precoce amore per la lettura. La madre aveva fatto promettere al marito che della Voce, Milano 1967; Cristo e Machiavelli: assaggi sopra il pessimismo cristiano di Sant’Agostino e il pessimismo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] origine una sola terna con un personaggio pagano, un ebreo, un cristiano, poi moltiplicata in tre o cinque terne (che è la 568, vv. 7-8). In realtà, nel novelliere i racconti di contenuto amoroso sono appena dieci, e in due soli (I, 2; II, 2) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] .
La vita e il monaco
Anselmo d’Aosta
Memoria, intelligenza e amore di sé, la Trinità che è la mente umana
Monologion
Rividi spesso sorta in epoca carolingia, sul modo della presenza di Cristo nell’eucaristia e in questa discussione è, infatti, del ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] del diritto di formazione neo-idealista e di orientamento spiritualista cristiano, che ebbe un’influenza duratura sul suo pensiero, e Ciò che caratterizza la società di massa è un uniforme amore per il benessere, che produce un aumento dei bisogni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] quaglia,
diman fagiani, uno altro di vuol starne;
non sa quel che sia amor, non sa che vaglia
la caritade: e quindi avien che i preti
sono assedio Parigi a causa dell’indebolimento dell’esercito cristiano, i cui paladini più valorosi, innamorati di ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...