• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [12]
Musica [7]
Teatro [7]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Cinema [2]
Opera lirica [1]
Teatro nella storia [1]
Manifestazioni scuole accademie teatri [1]

Gózzi, Carlo

Enciclopedia on line

Gózzi, Carlo Letterato veneziano (Venezia 1720 - ivi 1806), fratello di Gasparo. Fu tra i fondatori dell'Accademia dei Granelleschi; avverso al rinnovamento scientifico e letterario del secolo, fu mosso a scrivere [...] improvviso dalle maschere. Nacque così, da una dichiarata occasione polemica, che è anche all'origine delle altre Fiabe, L'amore delle tre melarance (1761), evidente parodia dei due commediografi. Il successo ottenuto lo spinse a comporre altre fiabe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – COMMEDIA DELL'ARTE – REPUBBLICA VENETA – PREROMANTICISMO – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gózzi, Carlo (2)
Mostra Tutti

Basile, Giambattista

Enciclopedia on line

Basile, Giambattista Scrittore in lingua e in dialetto (Giugliano in Campania 1566, secondo altre fonti 1575 - ivi 1632), fratello di Andreana. Lasciata assai presto la sua città natale, viaggiò lungamente per tutta Italia: [...] Perrault; Cagliuso (Il gatto con gli stivali del Perrault e di J. L. Tieck); Il cuorvo e Le tre cetre (rispettivamente il Corvo e l'Amore delle tre melarance di G. Gozzi, ecc.). Lo Cunto è stato volto in italiano da B. Croce (1925). Scrisse anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUGLIANO IN CAMPANIA – ITALIA MERIDIONALE – FERDINANDO GONZAGA – CENERENTOLA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basile, Giambattista (3)
Mostra Tutti

Mejerchol´d, Vsevolod Emil´evič

Enciclopedia on line

Mejerchol´d, Vsevolod Emil´evič Attore, regista e teorico del teatro russo (Penza 1874 - Mosca 1940). Tedesco per parte di padre, assunse la cittadinanza russa nel 1895, adottando il nome di Vsevolod. Allievo di V. I. Nemirovič-Dančenko [...] un periodo di intensa elaborazione teorica (pubblicaz. del vol. O teatre "Sul teatro", 1913, e della rivista Ljubov´k trem apel´sinam "L'amore delle tre melarance", 1914-16) e creativa: mise in scena a Parigi, su invito di I. Rubinstein, La Pisanelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: K. S. STANISLAVSKIJ – MAJAKOVSKIJ – CROMMELYNCK – NATURALISMO – MOSCA

GOLDONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] scioccherie e immaginò una satira più velenosa del solito contro il Goldoni e contro il Chiari, sceneggiando la fiaba dell'Amore delle tre melarance, che fece ridere per sette sere i Veneziani durante il carnevale del '61. Ma il G., giunto alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – FRANCESCO AUGUSTO BON – CONVENZIONE NAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

CHIARI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Drammaturgo e romanziere del sec. XVIII. Nato a Brescia nel 1711, il C. fu prima gesuita e professore d'eloquenza a Modena (1736-37); lasciò poi l'insegnamento per vivere della sua opera di scrittore; [...] dei due poeti, proprio quando la loro fortuna sui teatri di Venezia stava per tramontare. È di quell'anno L'amore delle tre melarance, la prima fiaba del Gozzi. Giustamente è stato riconosciuto al C., che fu il più fecondo e popolare romanziere del ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – FRANCESCO III D'ESTE – ENCICLOPEDISTI – MONTESQUIEU – CARLO GOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Pietro (2)
Mostra Tutti

JONES, Richard

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JONES, Richard Elvio Giudici Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] un rapporto di stretta collaborazione con l’English National Opera (The Plumber’s gift di David Blake, L’amore delle tre melarance di Sergej S. Prokof′ev, Die Fledermaus di Johann Strauss, Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, From morning ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – RUGGERO LEONCAVALLO – FANCIULLA DEL WEST – COMMEDIA DELL’ARTE

ABBADO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ABBADO, Claudio Maurizio Giani Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] pure lentamente, procedeva: diresse a Firenze, Reggio nell’Emilia, Bolzano; a Trieste tornò nel 1962 per L’amore delle tre melarance di Prokof’ev, e accettò anche scritture che non molti anni dopo nessuna istituzione musicale si sarebbe sognata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMORE DELLE TRE MELARANCE – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BERLINER PHILHARMONIKER – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADO, Claudio (4)
Mostra Tutti

SANGUINETI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGUINETI, Edoardo Niva Lorenzini SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca. Dopo [...] . Un travestimento ariostesco (Bologna 1996), Sei personaggi.com. Un travestimento pirandelliano (Genova 2001), L’amore delle tre melarance. Un travestimento fiabesco e gozziano (Genova 2001). Travestimento fu per lui sempre ‘nozione essenziale ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AMORE DELLE TRE MELARANCE – THOMAS STEARNS ELIOT – MATERIALISMO STORICO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUINETI, Edoardo (3)
Mostra Tutti

CERAMI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

CERAMI, Vincenzo Eleonora Cardinale CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella. Ebbe un fratello maggiore, [...] segnarono anche il ritorno al teatro. Per il gruppo fiorentino Pupi e fresedde Cerami firmò la commedia L’amore delle tre melarance (Fiesole 1985), la cui prima rappresentazione avvenne a Fiesole il 18 luglio 1984 per la regia di Angelo Savelli ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – BORGHESE PICCOLO PICCOLO – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – FESTIVAL DEI DUE MONDI – PALAZZO DEL QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

La musica sovietica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] con una crescente ostilità, per cui, dopo la rappresentazione a Chicago dell’opera L’amore delle tre melarance, gli è negato l’allestimento dell’Angelo di fuoco (una delle più avanzate riformulazioni, negli anni Venti, del teatro musicale), mentre il ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali