• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Archeologia [42]
Arti visive [27]
Africa [13]
Biografie [10]
Storia [8]
Religioni [7]
Geografia [5]
Storia delle religioni [5]
Temi generali [5]
Architettura e urbanistica [4]

preghiera

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

preghiera Emanuela Prinzivalli Parlare con Dio La preghiera è l’atto con cui l’uomo si rivolge alla divinità, per comunicare con essa. Va nettamente distinta dalla pratica magica, basata su formule [...] le preghiere rivolte alle diverse divinità. Ma già la religione egizia, in alcuni inni del Nuovo Regno in onore del dio Amon e soprattutto nell’inno del faraone Ekhnaton ad Aton, considerato dio unico e universale, fa un deciso passo in avanti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preghiera (2)
Mostra Tutti

SANTELLI, Italo e Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTELLI, Italo e Giorgio Fabrizio Orsini SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866. Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] . Il 22 maggio Santelli vinse il torneo dei maestri di sciabola, davanti all’ungherese Báró Bothmer Jenö, al tedesco Amon Greguritch, all’italiano Nadi e a un altro ungherese, Halász Zsiga; la sua abilità gli valse l’appellativo di ‘esplosivo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – COLUMBIA UNIVERSITY – UNIONE SOVIETICA – GIORGIO SANTELLI

ABU SIMBEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ABU SIMBEL (v. vol. I, p. 8 e S 1970, p. 5) F.Tiradritti L'operazione di spostamento del complesso monumentale di A. S. ha reso possibili un'analisi e uno [...] cui parete di fondo emerge la statua del sovrano, accanto a quelle delle divinità che compongono la c.d. triade ramesside: Amon-Ra di Karnak, Ptaḥ di Memfi e Ra di Heliopolis. La fine del percorso architettonico rappresenta anche il termine di un ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto Sergio Pernigotti Paola Davoli Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione di Sergio Pernigotti Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] , in piena zona funeraria, che va interpretato forse come un gesto di rottura tra il sovrano e il clero tebano del dio Amon. Anche qui, a Tebe, appare evidente che la collocazione della necropoli regale nel territorio risponde in primo luogo a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Johnson, Philip Cortelyou

Enciclopedia on line

Johnson, Philip Cortelyou Architetto statunitense (Cleveland, Ohio, 1906 - New Canaan, Connecticut, 2005). Allievo di L. Mies van der Rohe, si è progressivamente affrancato da quella sorta di ''limitazioni'' proprie delle teorie [...] dei capostipiti dell'architettura post-moderna, si ricordano ancora: l'Art center del Seton Hill college (Pennsylvania, 1991), il Museo della radio e della televisione a New York (1991) e l'ampliamento dell'Amon Carter museum a Fort Worth (1992-94). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – MIES VAN DER ROHE – DECOSTRUZIONISMO – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, Philip Cortelyou (1)
Mostra Tutti

VALLE DELLE REGINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VALLE DELLE REGINE dell'anno: 1966 - 1997 VALLE DELLE REGINE (v. vol. VII, p. 1089) I. Franco P. Mora La V. d. R. si apre all'estremità meridionale della montagna tebana. Quando fu visitata dalla [...] quella delle epoche precedenti, la vivacità dei toni nei colori che il tempo ha risparmiato nelle tombe di Khaem-uaset e di Amon-her-khepesh-ef rende i due ipogei tra i più splendidi monumenti funerarî dell'epoca. I personaggi non hanno più l'aspetto ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Il contesto storico

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Il contesto storico Jan Assmann Il contesto storico La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] La monarchia adotta il nuovo modello di legittimazione dei signori locali, basato da un lato sulla chiamata divina da parte di Amon-Ra, divenuto ora il dio dello Stato, protettore della famiglia reale e quindi dell'Egitto, e dall'altro lato sul ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia Emanuele Ciampini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’equilibrio determinatosi [...] della spedizione di Cambise a Siwa, dove risiedeva Zeus-Amon, divinità di confine il cui oracolo era divenuto particolarmente una conferma nel complesso programma decorativo del tempio di Amon a Hibis: qui sono raccolti in forma enciclopedica tutti ... Leggi Tutto

VALLE DEI RE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997 VALLE DEI RE (v. vol. VII, p. 1088) R. Pirelli Necropoli regale del Nuovo Regno (XVIII, XIX e XX dinastia). Biban el-Mulūk, questo è il suo nome in arabo, è un [...] cappelle su entrambi i lati. I bassorilievi scoperti fino a oggi hanno restituito i nomi di alcuni dei principi regali: Mery-amon, Amon-her-khepeh hef e Ramesse. In uno dei locali è stato inoltre rinvenuto un vaso canopo del settimo figlio di Ramesse ... Leggi Tutto

IPOSTILA, Sala

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPOSTILA, Sala L. Crema IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] facevano per lo più parte del santuario. Una grande sala i. fu costruita da Thutmosis III sul lato posteriore del tempio di Amon a Karnak, ed è il cosiddetto promenoir, che aveva una perìstasis interna di pilastri quadrati con in mezzo due file di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
georadar
georadar s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali