PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] scarpe – come [Giuseppe] Arconati [Visconti] li provvedeva di giubbe – altri di calzoni» (ibid., nota 1897).
Nel 1840 ottenne l’amnistia e tornò a Pavia «mezzo tedesco» (ibid., nota 2871). Nel 1848 – come raccontato ancora da Carlo Dossi nello sforzo ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] Sommacampagna.
Al termine della guerra il suo nome era incluso nella lista di 40 patrioti milanesi esclusi dall'amnistia e considerati più pericolosi; egli dovette pertanto tornare nuovamente in Svizzera, dove riprese la carriera politica; nel 1850 ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] più delicata il rischio di un intervento austriaco.
Nel 1846 il B. fu escluso, perche gravato di reati comuni, dall'amnistia concessa da Pio IX; nel 1848, ottenuto dalla nunziatura di Parigi un passaporto vincolato, si mise in viaggio per costituirsi ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] l'organismo si sciolse e, mentre il Marchetti riparava in Svizzera, il D., come molti esuli trentini, approfittò dell'amnistia concessa dall'imperatore per ritornare nella città natale. Qui poté aprire nuovamente il suo studio legale. Eletto il 18 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] in attesa di un evento politico o militare che schiudesse loro la via del ritorno. Rientrato in patria dopo l'amnistia generale del 1833, nell'ottobre dell'anno successivo si imbarcò alla volta dell'America per riabbracciare l'amico Codazzi. Ma ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] nell'antica sala del Consiglietto e strettamente sorvegliati: il D. fu tra loro. E mentre un successivo decreto di amnistia generale consentiva anche il rilascio della maggior parte di essi, il D. venne mantenuto agli arresti insieme ad altri undici ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , accettò il giorno seguente un armistizio: tra le clausole, concordate con la mediazione dello spagnolo Moncada, c'era l'amnistia per i Colonna. Per garanzia, furono dati come ostaggi Filippo Strozzi e un figlio di Iacopo Salviati.
C. VII visse ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] l’11 giugno fu arrestato dai francesi e incarcerato a Civitavecchia; con la caduta della Repubblica, non potendo godere dell’amnistia, fu condannato a un lungo esilio, durato undici anni.
Il 25 luglio 1849 sbarcò a Marsiglia, per dirigersi alla volta ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] di giugno il M. si rifugiò in Svizzera, decidendo di rimanervi anche dopo la revoca del mandato di cattura in seguito all'amnistia del 31 dic. 1899.
Per nove anni il M. visse ad Ambrì nel Canton Ticino, dedicandosi quasi esclusivamente all'attività ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] in particolare le speranze degli esuli dai territori pontifici: Pescantini fu tra coloro che colsero l’opportunità dell’amnistia concessa dal nuovo papa per rientrare in Italia. Accolto con calorose manifestazioni nella città natale, non si sottrasse ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...