ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] fu rinnovato anche il Consiglio legislativo nazionale, con l'attribuzione al MPR dei 420 seggi), Mobutu concesse un'ampia amnistia e mandò avanti la sua politica per l'"autenticità", intrapresa sin dal 1966 con l'africanizzazione dei nomi delle ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] trovare un terreno d'accordo con l'opposizione. A questo scopo Kościałkowski fece votare dal sejm e dal senato la legge sull'amnistia che pern̄, per quanto ampia, non fu estesa agli emigrati politici. La conformazione dei partiti si complicn̄ con lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] approvato a larga maggioranza (97%) la nuova Costituzione elaborata dalla giunta militare, che prevede tra gli altri punti l’amnistia per gli autori di colpi di stato avvenuti prima della sua promulgazione, ampliando i poteri del presidente e delle ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] (anche verso gli stati favorevoli al Biafra) e di ricostruzione delle regioni devastate dal conflitto: concessa un'amnistia, la maggioranza degli elementi dell'esercito e della burocrazia del Biafra furono reintegrati.
Nel periodo 1970-74 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] a termine in due anni attraverso la discussione di un programma di riforme, la costituzione di una commissione di pace, la concessione di un'amnistia, la firma di una tregua (1984) e l'avvio di un processo di dialogo con le FARC, l'M-19, l'EPL ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] , il RCD conquistò tutti i 141 seggi della camera unica.
Ben ῾Alī subito dopo la sua elezione promulgò un'amnistia generale restituendo i diritti politici e civili a più di cinquemila persone condannate dal precedente regime. Alla fine di quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] alla Costituzione del 2004 in modo da limitare i poteri del presidente e formare un governo di unità nazionale e un’amnistia che ha depenalizzato anche il reato di abuso di potere ascritto a Tymošenko; lo stesso giorno il Parlamento ucraino ha votato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] esplose nel novembre 2013 a seguito alla proposta del governo di emanare una legge che avrebbe concesso l’amnistia a numerosi individui accusati di reati politici, permettendo soprattutto al fratello della premier, condannato nel 2008 per corruzione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] e il Mozambico sarebbero diventati stati indipendenti. Più di centomila tra renitenti alla leva e disertori usufruirono dell'amnistia, mentre le stime fecero ascendere le perdite portoghesi nelle guerre coloniali dell'ultimo quindicennio a 10.000 ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] i colloqui avviati dal governo con i capi dell'organizzazione terroristica detenuti in carcere, per la concessione di un'amnistia ai guerriglieri ancora in libertà in cambio della loro rinuncia alla lotta armata. Sul piano internazionale, nel vertice ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...