Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] occuparsi dei principali responsabili dei crimini commessi dopo il novembre 1996, e rappresentava un'inversione di tendenza rispetto all'amnistia decisa dagli accordi di Lomé, che era stata giudicata troppo ampia. I processi iniziarono nel 2004, e la ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] s'impadronirono dell'aeroporto di Maracay e furono gettate da aerei bombe su Caracas. Il governo reagì; poi, fu concessa un'amnistia a Medina, López e altri, e promulgata, il 5 luglio 1947, la nuova costituzione. Nel febbraio un accordo con l ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] colonna di soccorso dei governativi, dovettero arrendersi. Pochi giorni dopo, il 25 agosto, il Morínigo concesse un'amnistia e promise elezioni. Queste si effettuarono il 15 febbraio 1948, presentandosi come unico candidato, per il partito colorado ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] con l'istituzione della carica di primo ministro, cui vengono affidate determinate competenze dal presidente; di un'amnistia politica ha beneficiato anche mons. Ndongmo. Negli ultimi anni si è attenuato l'orientamento filo-occidentale della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] del regime: dopo l’avvento alla presidenza della Repubblica del generale J. B. Figueiredo (1979), fu promulgata una legge di amnistia per i reati politici e, sciolti l’ARENA e l’MDB, si consentì la formazione di nuovi partiti politici. Alla scadenza ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] e 33 seggi, mentre nel novembre 2023 il partito JuntsxCat ha raggiunto un accordo di governo - che prevede anche un'amnistia a favore degli indipendentisti con cause penali aperte - con il PSOE di P. Sánchez. Diverso il contesto delineatosi a seguito ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] rivendicava il ritorno della T. alle tradizioni islamiche. La coalizione durò otto mesi, vivendo momenti difficili sui temi dell'amnistia dei detenuti politici (riguardante 52.000 dei 68.000 detenuti), approvata il 15 maggio, e dell'autorizzazione a ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] alla perseguibilità dei crimini commessi durante la guerra civile, essa fu definitivamente cancellata dalla legge di amnistia approvata nello stesso marzo 1993 dalla maggioranza conservatrice dell'Assemblea nazionale: pochi giorni dopo, anche i ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] , desistette, e la presidenza toccò all'ex-ministro della Guerra M. Ávila Camacho. Questi si adoperò per la pacificazione con un'amnistia e permettendo poi il ritorno di esuli come T. Garrido Canabal e P. E. Calles; sottopose a stretta vigilanza la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] ; aumento degli investimenti nell'agricoltura con accentuazione del carattere volontario dell'adesione a cooperative agricole; amnistia generale; abolizione dei campi di concentramento; riduzione dei prezzi e abolizione del razionamento del pane ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...