Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] che abolivano la presidenza a vita e permettevano la formazione dei partiti politici, e da un provvedimento di amnistia per migliaia di esiliati.
Nel maggio 1994, dopo l'adozione di una Costituzione provvisoria, si svolsero contemporaneamente le ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] , con decine di morti e centinaia di feriti, la crisi si concluse con la resa dei rivoltosi in cambio di un'amnistia, ma il governo ne uscì ulteriormente indebolito.
Nelle elezioni del dicembre 1991 la NAR conservò soltanto i due seggi di Tobago ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] del 20 aprile. Il Picado e il Calderón, già rifugiatisi nel Guatemala, sarebbero rimasti in esilio; si sarebbe concesso un'amnistia e data la presidenza provvisoria a León Herrera, che il 24 costituì un ministero in cui era figura preponderante il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] il governo e la comunità berbera e con referendum fu approvata la Carta per la riconciliazione nazionale, che offriva l’amnistia ai ribelli in prigione, ai latitanti e ai combattenti ancora attivi, esclusi i responsabili di uccisioni di massa e di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] poco dal precedente, il gabinetto del von Schleicher revocò subito le ordinanze del von Papen sui salarî e concesse un'amnistia politica. Il Reichstag, riunitosi il 6 dicembre, approvò queste misure e si aggiornò. A questo primo successo interno s ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] il tutsi moderato S. Kinigi, autorizzò il rimpatrio dell'ex presidente J.B. Bagaza, garantendo contemporaneamente l'amnistia ai terroristi hutu appartenenti al Parti pour la libération du peuple hutu (PALIPEHUTU, movimento 'integralista' diffuso ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] de l'homme, R. Degny-Segui (febbraio 1992).
Entrambi furono liberati nel luglio successivo in seguito all'amnistia concessa dal presidente Houphouët-Boigny, che riguardò tuttavia anche i militari riconosciuti responsabili di violenze contro gli ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] intervenire la truppa ed effettuando migliaia di arresti. Intervenne anche la Chiesa, facendo appello alla concordia e chiedendo l'amnistia politica. La CNT fu sciolta e i suoi dirigenti si rifugiarono nella vicina Argentina o nella clandestinità. La ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] ῾mān. I mesi successivi furono resi difficili dall'esigenza di ristabilire l'ordine, anche se già nel marzo fu proclamata un'amnistia che permise il rientro di parecchi esuli. Poco dopo, ripristinati i collegamenti terrestri e aerei tra Aden e Ṣan῾ā ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] alla vita civile dei guerriglieri smobilitati e l'approvazione di una legge di riconciliazione nazionale e di amnistia per i crimini meno gravi commessi durante la guerra civile.
Nonostante il sostegno della comunità internazionale, intervenuta ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...