Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] cui l’operatività dell’art. 129 c.p.p. sopraggiunga alla decisione di annullamento, come nell’eventualità dell’amnistia sopravvenuta o della novazione legislativa. Nonostante i ripetuti interventi delle Sezioni Unite sul punto (ex plurimis: Cass. pen ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] Stato estero la possibilità di riconoscere al condannato tutti i benefici che riguardano l’esecuzione della pena (ad es., amnistia, grazia, commutazione della condanna, etc.).
Come già si è avuto modo di accennare, per l’esecuzione all’estero di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e con tatto a pacificare il paese, ancora in preda alle dissensioni: nel 1892 fu concessa un'amnistia agli ufficiali balmacedisti, che poterono rimpatriare indisturbati; le amministrazioni locali ottennero un'autonomia: l'esercito fu riordinato ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] poco dal precedente, il gabinetto del von Schleicher revocò subito le ordinanze del von Papen sui salarî e concesse un'amnistia politica. Il Reichstag, riunitosi il 6 dicembre, approvò queste misure e si aggiornò. A questo primo successo interno s ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Giunta di Stato", senza tuttavia provocare un bagno di sangue come a Napoli, fu definitivamente liquidato da un'ampia amnistia che favorì il ritorno di numerose personalità civili ed ecclesiastiche, compromesse più o meno gravemente con gli occupanti ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] da parte di chi potrebbe, o dovrebbe, provvedervi. Nel campo delle norme generali, si pensi a provvedimenti come l'amnistia o il condono. Nel campo delle norme individuali, si pensi al patteggiamento nel processo penale, con cui accusa e difesa ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] statale di tali terre. Altre leggi importanti sono quella per l'amnistia (14 aprile 1934), quella sugli averi del clero (6 la principale è quella del 4 febbraio 1932 che riguarda le amnistie e gl'indulti.
Attraverso una serie di progetti e leggi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] sud venne riprendendo il suo posto nel governo degli stati, soppiantando a poco a poco gli intrusi carpet-baggers. L'amnistia del 1872 permise il quasi generale ritorno alla vita pubblica dei compromessi nella guerra di secessione. Gli odî via via ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] può modificare le leggi senza il concorso del Parlamento. È comandante supremo delle forze di terra e di mare; ha diritto d'amnistia e di grazia, ma per gli accusati (impeached) della Camera dei comuni, non può usare che della seconda. Riguardo alle ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...