Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] dalla prescrizione (si pensi, ad esempio, all’ipotesi della morte del reo o alla differente ipotesi dell’amnistia). In tali eventualità, infatti – in carenza di un esplicito riferimento normativo – sembrerebbe coerente argomentare l’inapplicabilità ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] la sua sopraggiunta sostituzione con il nuovo Trattato di pace firmato a Losanna il 24 luglio 1923 unitamente a una dichiarazione di amnistia per i crimini commessi fra il 1° agosto 1914 e il 20 novembre 1922 - compreso il massacro degli armeni - su ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] se anche nelle province venete "la libertà del commercio sia utile o no".
L'euforia per l'elezione di Pio IX e la successiva amnistia fu percepita bene il 13 sett. 1846, quando si aprì a Venezia il IX Congresso degli scienziati che ebbe nel M. un ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] e diffamazione.
In caso di pronuncia in grado di appello o nel giudizio di cassazione di estinzione del reato per amnistia o prescrizione, preceduta in primo grado da una condanna (una condanna anche generica) dell'imputato alle restituzioni ed al ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] profili di criticità costituzionale, in quanto è sostenibile che l’art. 79 Cost., che prevede la possibilità di concedere l’amnistia e l’indulto con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, sia espressione di un ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] di restituzione degli atti al pubblico ministero nei casi di ritenuta incongruità della pena indicata nella richiesta e di sopravvenienza di amnistia dopo la richiesta di decreto penale di condanna (C. cost., 28.12.990, n. 580, in Giur. cost., 1990 ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] nelle quali il giudice dell’impugnazione, in seguito ad impugnazione proposta dall’imputato, debba dichiarare l’estinzione del reato per amnistia o per prescrizione. In tale evenienza, infatti, ai sensi dell’art. 578 c.p.p., la corte di appello e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] con sé i capitoli della pace, firmati dal pontefice. Cercò di assicurarsi il favore di quegli abitanti: promulgò un'amnistia, creò un consiglio di venti cittadini, vigilò attentamente sui costumi del clero. Ma fu inutile: il tentativo di porre ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] certamente ne dovette essere - egli espertissimo giurista e uomo politico - il più autorevole ispiratore e compilatore.
L'amnistia pei "vere guelfi, mares et femine, tam populares quam magnates, natione seu origine de civitate, comitatu et districtu ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] delle sanzioni, la deroga alla competenza di alcune giurisdizioni speciali e l'annullamento di precedenti provvedimenti di amnistia. Formulò, allora, un diverso progetto che fu, però, respinto, dal secondo governo Badoglio all'inizio del 1944 ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...