Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] .
Le cause di e. della pena previste dal c.p. sono invece: la morte del reo dopo la condanna; l’amnistia impropria, ossia successiva alla condanna; la prescrizione della pena; l’indulto; la grazia; la liberazione condizionale; la riabilitazione; la ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] alla proclamazione della natura libera ed esente delle grazie da lui concesse (24 marzo 1407), va ricordata una generale amnistia (26 marzo 1407) per tutti coloro che avevano subito una condanna da parte degli officiali signorili, fatta eccezione per ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] 240 bis c.p.3, e collocando invece la terza (che rende insensibile la misura patrimoniale agli effetti della prescrizione e dell’amnistia maturate dopo una prima sentenza di condanna) in una norma processuale, come il nuovo art. 578 bis c.p.p. Quest ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] , consegue a quanto previsto dall'art. 434 c.p.p.); che sia esperibile in caso di abolitio criminis, di amnistia impropria o di sospensione condizionale della pena; che niente la escluda rispetto ai singoli componenti del delitto continuato ovvero di ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] ’ateneo e costretto all’esilio, da cui sarebbe tornato – stando a una notizia tratta dalla Civiltà cattolica – solo con l’amnistia di Pio IX nel 1846.
Ripresa una collocazione nella società cittadina, nel giugno del 1848 il M. fondò la Gazzetta di ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] dall’art. 667, co. 4, c.p.p.: quando si tratta di cessazione dell’esecuzione in caso di estinzione del reato per amnistia (art. 74, co. 2, lett. b), di confisca e restituzione delle cose sequestrate (art. 74, co. 2, lett. d), di autorizzazione al ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] concorso formale e del reato continuato; c) revoca della sentenza a seguito dell’abolitio criminis; d) applicazione dell’amnistia e dell’indulto; e) controlli sui profili soggettivi del titolo esecutivo; f) altre competenze disciplinate dall’art. 675 ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] alloggio in un convento agostiniano, in attesa dell'esito dell'istruttoria. Visti, però, vani i suoi sforzi di ottenere un'amnistia per i suoi compagni rimasti in Sardegna, venuto a conoscenza che da Cagliari era stata trasmessa una istruttoria a lui ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] esplicitamente la possibilità di presentare richieste referendarie nei confronti di leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e indulto e di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali. A questi limiti esplicitamente previsti all ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] , di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza. Inoltre, secondo la l. cost. 6 marzo 1992 nr. 1, l'amnistia e l'indulto possono essere concessi con legge approvata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, "in ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...