ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] del 12 nov. 1946, perché la sua azione non integrava i termini del reato rispetto all'accusa maggiore e per amnistia per quelle minori. Uguale conclusione favorevole ebbe, il 6 febbr. 1947, il procedimento dinanzi alla Commissione per l'epurazione ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] canne anteriori magnificamente decorate (Ripa, 1996, p. 115); fu definitivamente liberato il 24 febbraio 1723 per l’amnistia seguita alla morte dell’imperatore e all’incoronazione del successore Yongzheng.
Nei mesi successivi, con il ricavato della ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] Carte Crispi provenienti dall'Arch. di Stato di Palermo, fasc. 129, Sottofasc. 14).
Anche dopo che fu concessa l'amnistia per i fatti di Aspromonte, egli non smise, anzi intensificò i preparativi di una rivoluzione isolana che sarebbe dovuta dilagare ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] Negato dagli inquirenti il carattere politico del procedimento a suo carico al fine di evitare che l'accusato potesse giovarsi dell'amnistia, bastarono due udienze, il 26 febbraio e il 18 marzo 1850, per riconoscere il G. colpevole "di calunniose ed ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] minuziose trattative a Cavour fu firmato l'accordo fra i rappresentanti ducali e quelli dei valdesi. Questi ottennero piena amnistia e, nelle valli, piena libertà di culto, estesa anche al culto cattolico; fuori dalle valli, libertà di coscienza, non ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] Paolo si rifugiarono a Trento presso l'imperatore e qui vissero del sussidio imperiale. Quando nel 1517 Venezia concesse l'amnistia ai ribelli di cui non era stata provata la colpevolezza, Bartolomeo e Paolo furono esclusi come tutti i congiunti dei ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] piede nella città: con deliberazione del 20 maggio dello stesso anno il nuovo governo fiorentino aveva infatti proclamato l'amnistia per tutti i condannati politici del regime. Da quel momento le vicende biografiche del D. sono strettamente connesse ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] del partito (come scrisse G. Amendola, il B. fu "l'unico dei vecchi dirigenti a non essere pienamente assolto dalla amnistia con cui Togliatti volle mettere, dopo la liberazione, una pietra sopra le vecchie divisioni del periodo illegale", Lettere a ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] : all'interno dei singoli Stati e nelle reciproche relazioni tra di essi. Per raggiungere la prima tappa è necessaria un'amnistia totale per i reati politici; e per il futuro non bisogna dimenticare che la libertà "accordata ai popoli ha portato ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] anno di carcere, scontato a Procida, il C. fu rimesso in libertà, nel giugno '46, in seguito all'amnistia, e, successivamente, prosciolto con formula piena dalla magistraturaordinaria. Si ritirò a vita privata, rifiutando proposte editoriali per le ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...