DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] per riferire. La spedizione fu perciò rinviata; quando però ebbe luogo, il D. rimase a Genova. Giunta la notizia dell'amnistia, si affrettò a partire invece per Napoli, assieme allo Spaventa e a numerosi altri esuli; vi giunse il 16 luglio 1860 ...
Leggi Tutto
ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] e sintetico il suo programma unitario e i suoi metodi d'azione.
Nell'ottobre 1859 l'A., tornato a Genova dopo l'amnistia del 7 sett. 1856, fu impegnato nella ricerca di forniture militari per Garibaldi, che in Romagna si preparava a invadere lo Stato ...
Leggi Tutto
Puigdemont i Casamajó, Carles. – Uomo politico e giornalista spagnolo (n. Amer 1962). Collaboratore del quotidiano El Punt dal 1982, direttore dell'Agencia catalana de notícies (1999-2002) e del quotidiano [...] 13 anni la maggioranza in Parlamento. Nel giugno dello stesso anno la Corte suprema spagnola ha negato a Puigdemont l'amnistia concessa ai leader indipendentisti, in quanto non inquadrabile nei termini di legge; nel mese di agosto l'uomo politico è ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] oltre la metà dei pari e dei deputati che nel '48 avevano votato la decadenza della dinastia. Inoltre emanò un'ampia amnistia, con l'esclusione di soli 43 tra i più compromessi. Nella prospettiva di un effettivo recupero dell'isola alla monarchia, il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] in cattedrale si celebrò il Te Deum di ringraziamento, si indissero tre giorni solenni di gala e venne promulgata un'amnistia.
La sua educazione fu assai curata. Il padre, desideroso di farne "un principe dotto e cristiano, perché initium sapientiae ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] s. dell'edizione milanese del 1870).
Dopo l'occupazione francese di Roma, rimessosi dalla ferita, poté, per l'amnistia concessa dagli Austriaci, rientrare in Cremona dove con una decina di giovani organizzò clandestinamente esercitazioni militari e l ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] assegnato a Lanciano, in provincia di Chieti, dove rimase fino al 20 novembre, allorché fu prosciolto per sopraggiunta amnistia. Ritornato a Firenze, benché sorvegliato dalla polizia, il C. riprese i contatti con il movimento antifascista. All'inizio ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] alla Ecole supérieure du commerce diretta dall'economista J. A. Blanqui.
Ritornato in Italia nel 1854 grazie ad una amnistia, visse ritirato nella sua villa di Saltore; rimase però in contatto con i rappresentanti del liberalismo veneto (C. Leoni ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] aprile 1848, Min. Luog. Gen., Polizia, filza 585, fasc. 69, doc. 4580 s.d. [ma 1849]; Ibid., Nota dei 43 esclusi dall'amnistia, doc. 4393 dell'11 maggio 1849; Palermo, Bibl. Comunale, Discarico di V. B., in data Torino, 7 giugno 1849 (foglio a stampa ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] e le Marche, note come Settimana rossa. N. fu processato, arrestato e condannato, ma in seguito liberato per l'amnistia concessa per la nascita di Maria di Savoia. Interventista e combattente nella prima guerra mondiale, poi (1917-19) direttore ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...