MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] a vita, da scontare nel forte di Civita Castellana.
Con l’elezione di Pio IX e la concessione dell’amnistia ai detenuti politici, Montecchi uscì di prigione. Tornato a Roma, riprese immediatamente a impegnarsi nel movimento liberale, viaggiando per ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] combattuto in Crimea, fu di stanza ad Alessandria d’Egitto.
Nel 1859 i fratelli Natoli rifiutarono di accettare l’amnistia emanata da Francesco II in favore dei fuoriusciti del 1848.
Giuseppe riprese i contatti con la Sicilia all’avvicinarsi della ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] di giugno il M. si rifugiò in Svizzera, decidendo di rimanervi anche dopo la revoca del mandato di cattura in seguito all'amnistia del 31 dic. 1899.
Per nove anni il M. visse ad Ambrì nel Canton Ticino, dedicandosi quasi esclusivamente all'attività ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] in particolare le speranze degli esuli dai territori pontifici: Pescantini fu tra coloro che colsero l’opportunità dell’amnistia concessa dal nuovo papa per rientrare in Italia. Accolto con calorose manifestazioni nella città natale, non si sottrasse ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] tutti i ponti e di tutte le porte della città sarebbe spettata ai Romani; il pontefice avrebbe indetto un'amnistia per tutte le pendenze giudiziarie; i Romani avrebbero respinto categoricamente qualsiasi appello o messaggio proveniente dall'antipapa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] Sten Sture, Cristiano aveva riconquistato la Svezia, si era fatto proclamare re e aveva concesso un'ampia amnistia. Ciononostante, probabilmente per annientare l'ancora forte partito degli indipendentisti, aveva imprigionato gli oppositori e li aveva ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] John Hookham Frere, che fu da allora suo munifico amico e protettore. Escluso, assieme ad altri dodici patrioti, dall’amnistia del settembre 1822 concessa da Ferdinando I, nel gennaio del 1824 fu costretto a lasciare l’isola. Risalì sulla Rockfort ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] .
Le accuse di furto contro il C., che in quanto comandante di corpi militari era stato escluso dal godimento dell'amnistia e quindi dimesso dall'esercito, si basavano sul rinvenimento in casa sua di libri provenienti dalla biblioteca dell'Accademia ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] . Ma il suo ritorno in patria non ebbe che brevissima durata: compreso nell'elenco dei 43 patrioti espressamente esclusi dall'amnistia concessa dal Filangieri una volta conseguita la vittoria definitiva, l'A. s'imbarcò su una nave inglese per Malta ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] mesi di segregazione cellulare, passò nelle prigioni di Parma e Civitavecchia e nel settembre 1934 fu scarcerato per amnistia e sottoposto a libertà vigilata. In carcere aveva studiato, organizzato i collettivi dei reclusi comunisti ed era riuscito ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...