TARABINI, Alessandro Marcellino
Andrea Rossi
– Nacque a Cosio Valtellino (Sondrio) il 15 settembre 1894 da una famiglia benestante di commercianti.
Diplomato maestro elementare e perito industriale, [...] dopo il 25 aprile 1945 e successivamente processato per il suo passato di squadrista. In seguito fu assolto in virtù dell’‘amnistia Togliatti’.
Morì a Roma il 25 maggio 1949.
Fonti e Bibl.: R. Zangrandi, 1943: 25 luglio - 8 settembre, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] scontati in attesa della sentenza. I tre avrebbero dunque dovuto scontare ancora 4 anni e 2 mesi di carcere, ma l’amnistia, che prevedeva, nel caso di omicidio, un condono fino a quattro anni della pena, consentì a Dumini e compagni di riacquistare ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] ai coloni franchigie ed esenzioni dai servizi reali e personali e dal pagamento per un decennio delle gabellas e l’amnistia per ogni reato, tranne quello di lesa maestà; confermò l’esenzione dalla prestazione della garanzia collettiva per furti e ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] e tradotto nel carcere di Napoli, dove restò fino al novembre 1869, quando poté riacquistare la libertà grazie a un’amnistia. Egli, che non aveva avuto parte alcuna nel moto di Palermo del 1866, non condivise poi il tentativo, peraltro anch ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] al controllo dell'autorità locale di polizia, sfuggì rocambolescamente all'arresto e ritornò nella città natale. Una intervenuta amnistia lo rese libero di riprendere il lavoro giornalistico. Fondò, diresse e compose, pressoché da solo, utilizzando ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] Giuseppe organizzato a Vienna dal sarto ungherese G. Libeny. Ritornato una terza volta nella capitale giuliana grazie all’amnistia concessa nel dicembre 1856 in occasione della visita della coppia imperiale a Venezia, il M. fu definitivamente ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] delle sue passate attività di sabotatore in borghese nel Mugello, dietro le linee alleate; venne poi rilasciato grazie alla cosiddetta amnistia Togliatti del giugno del 1946.
Sposò nel 1950 Vincenza D’Amico, detta Enza (nata nel 1931, poi moglie del ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] l'Amérique Septentrionelle, pubbl. integralm. da R. Bonfadini in Vita di F. A., pp. 445-544). Nel 1838, in virtù dell'amnistia generale concessa dall'imperatore Ferdinando I, tornò a Milano, e l'anno successivo sposò la figlia di un alto dignitario ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] , in quel periodo molto vivaci tra la Bassa Padovana e il Polesine.
Rientrato in Italia nel 1887 grazie a un’amnistia, si trasferì a Venezia e assieme a Emilio Castellani fondò il giornale L’Ottantanove, che dovette chiudere dopo ripetuti sequestri ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] liberato solo la mattina del 7 ottobre 1860, dopo che un decreto del ministero dei Culti il 29 settembre ebbe concesso l’amnistia al clero inquisito o condannato a pene correzionali. Nel frattempo, il 23 marzo 1860 era giunta a Moretti la bolla con ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...