TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] si tennero incontri fra il presidente e i leaders dei partiti dissolti fin dal 1967. Nel gennaio 1988 una nuova amnistia determinò il rilascio di 296 detenuti. Le relazioni con Ghana e Burkina Faso si normalizzarono.
In seguito a scioperi e ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] 'Inghilterra. L'aiuto non giunse e Francesco II dovette ingoiare l'amaro calice del consiglio francese: si concesse una generale amnistia per i reati politici (25 giugno 1860), si compose un ministero liberale, si rimise in vigore lo statuto del '48 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] acciecato, sì da morirne. Esilî e confische colpirono i complici del re. Però alla dieta di Thionville dell'821 fu concessa l'amnistia a tutti e nell'822 L. fece pubblica penitenza per l'uccisione del nipote. Ora l'Italia ritornò a essere parte dell ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. [...] , delle dimissioni del presidente e dell'arresto dei responsabili dell'eccidio.
Le dimissioni del governo (maggio) e l'amnistia approvata dal Parlamento (giugno) per tutti coloro che erano stati arrestati nel corso dei tumulti, compresi Beknazarov e ...
Leggi Tutto
MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] 1552 M. concluse col re Ferdinando il trattato di Passau, che stabiliva la liberazione del langravio Filippo d'Assia, l'amnistia ai ribelli e una pace religiosa che doveva valere fino alla convocazione della dieta. Tuttavia la posizione di M., che ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] le sue caute aperture in politica interna (appello ai dissidenti affinché tornassero in patria, promulgazione di un'amnistia per i prigionieri politici), le opposizioni continuarono a premere per l'introduzione di un sistema multipartitico, e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] mollare insieme a Carlo e Nello Rosselli. Nel maggio del 1925, tuttavia, dovette fuggire, riparando a Parigi.
L’amnistia del 25 luglio successivo permise a Rossi di tornare. In ottobre partecipò al concorso per insegnamento di discipline giuridico ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] , venne respinta. Il giorno successivo il F. iniziò il bombardamento di Genova; il 9 aprile, grazie alla concessione di un'amnistia per quasi tutti i compromessi da parte del governo di Torino, il Municipio accettò la capitolazione.
Il 15 apr. 1849 ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] del soffitto (Chiappini di Sorio, 1994).
Il 16 maggio 1605, con la nascita dell’atteso erede, Francesco Maria concesse un’amnistia generale e si riconciliò con Oddi, che nel giugno 1605 poté quindi far ritorno a Urbino. La riabilitazione durò però ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] la rivoluzione fosse ormai destinata al fallimento.
All’indomani della Restaurazione Ugdulena non figurò nell’elenco dei quarantatré esclusi dall’amnistia, ma pagò comunque a caro prezzo la sua militanza: a maggio del 1849 fu privato della cattedra e ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...