(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] nuovo nell'agosto del 1989. Nel 1989 fu rieletta anche l'assemblea nazionale. Nel 1984 venne concessa un'ampia amnistia politica. La continuità di regime non escluse periodici sussulti. Gli ultimi in ordine di tempo si verificarono nel gennaio 1977 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] la cifra pretesa come indennità di guerra dal re di Sardegna (trattato di Milano del 6 agosto), e a concedere l'amnistia agli emigrati lombardo-veneti con un proclama di Radetzky del 12 agosto.
Il 20 agosto 1849 il re ratificò il trattato, senza ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] con le promesse le milizie e quindi gli fu agevole di ridurre al silenzio anche il senato. Accordò, per altro, un'amnistia generale, concedendo a tutti gli esuli il ritorno in patria, ma non perdonò a coloro che avevano seguito le parti del fratello ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centrale. Le già difficili condizioni della popolazione (4.709.203 [...] del 2008 alcuni gruppi armati accettarono di firmare un accordo, nel settembre il Parlamento adottò una legge che concedeva l’amnistia a tutti i ribelli, e nel gennaio 2009 si formò un governo di unità nazionale che includeva ex leader ribelli ...
Leggi Tutto
Così furono chiamati quegli Ugonotti francesi della Linguadoca e del Vivarese, i quali presero le armi, dal 1702 al 1705, contro il re Luigi XIV, a difesa della libertà religiosa.
La guerra dei Camisardi [...] XIV inviò il maresciallo Villars a sostituire il feroce ed inetto Montrevel. Il Villars adottò una diversa tattica, offrendo amnistia e perdono a quanti avessero deposto le armi e liberando i prigionieri che giurassero di sottomettersi, ma facendo ...
Leggi Tutto
Fra i delitti contro l'amministrazione della giustizia il cod. pen. ital. del 1930 considera una particolare categoria di delitti contro l'attività giudiziaria, ai quali appartiene il favoreggiamento. [...] cause estintive non si estendono dall'uno all'altro. Pertanto la remissione della parte lesa, la prescrizione, l'amnistia relative al reato principale non pregiudicano la sussistenza del favoreggiamento. Per il quale si deve aver presente il concetto ...
Leggi Tutto
GRAZIANO imperatore (Flavius Gratianus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano dal 367 al 383, figlio di Valentiniano I che regnò dal 364 al 375 e della prima moglie di questo, la quale si chiamava più probabilmente [...] fisici, moderato nel cibo e nel bere, di virtuosi costumi. Inaugurò il suo regno con atti di clemenza concedendo un'amnistia generale ai carcerati per debiti, richiamando gli esiliati, proibendo in molti casi l'uso della tortura (cod. Teod., IX, 35 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato il 30 marzo 1863 a Le Mans (Sarthe). Iniziò la sua carriera pubblica nelle amministrazioni dello stato, al Ministero delle finanze. Entrò relativamente tardi nella politica [...] detenzione, il C. fu tosto scarcerato, e gli fu assegnato come luogo di residenza la sua proprietà di Mamers. L'amnistia del 1924 venne a liberarlo anche da queste pene secondarie. Nell'atmosfera più pacata che si sost; tuì gradatamente alla tensione ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] alla luce in un clima di grande tensione nazionale. Ai responsabili dei crimini fu chiesta la verità in cambio dell’amnistia; e alle vittime la Commissione chiese di perdonare per offrire una prospettiva di pace al Paese e per avviare il processo ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] art. 215 TFUE. Una tale tesi trova conferma nella giurisprudenza (C. giust., 27.2.2007, causa C-354/04 P, Gestoras pro Amnistìa, Racc. I-1631, § 52), ma non consente di fornire adeguate risposte nel caso in cui, come talora avviene, comunque siano ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...