BACCIOLANI, Lotario
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Collegara (Modena) il 18 ott. 1796. Nel 1820 partecipò alle cospirazioni dei carbonari modenesi e nel gennaio 1821 fu tra i compilatori del proclama [...] , per la partecipazione ai moti del 1831. Espulso dalla Francia il 10 dic. 1850, tornò in Italia, approfittando dell'amnistia da poco concessa, e continuò ad occuparsi di agricoltura.
Nel 1859 fu nominato dal generale M. Fanti capitano nell'esercito ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito [...] di salute, già incerte, si aggravarono durante la reclusione e G. morì poco dopo la scarcerazione, avvenuta per amnistia.
Opere e pensiero
Sia la pubblicazione degli scritti politici, sia le Lettere dal carcere (postumo, 1947; ed. ampliate ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] (XII, p. 65; App. I, p. 491). - Mariano Miguel Gómez venne sostituito dal vicepresidente Federico Laredo Bru, che concesse un'amnistia, permettendo il ritorno degli esuli (ma l'ex-presidente Gerardo Machado morì a Miami il 28 marzo 1938), mentre si ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] quella del settore militare. Alla fine del febbraio 1994 la votazione da parte del Parlamento di un provvedimento di amnistia a favore dei responsabili del tentativo golpista del 1991 e del pronunciamento insurrezionale dell'ottobre 1993, ha aperto ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] la legge 29 febbraio 1920, n. 121 (costituzione), regolante l'immunità dei membri del parlamento e il diritto di amnistia concesso al presidente della repubblica; la legge 2 aprile 1920 sulla protezione della libertà individuale, del domicilio e del ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] di condanna pronunciate in base a quelle disposizioni;
b) delitti commessi dai fascisti rimasti impuniti per causa di amnistia o per coercizione morale determinata dal fascismo sul giudice: essi non sono estinti per avvenuta prescrizione, salvo che ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] furono catturati. Ma, raggiunto lo scopo d'impedire la spedizione su Roma, si discusse se concedere immediatamente l'amnistia a coloro che si erano compromessi, ovvero giudicarli e liberarli dopo che fosse intervenuta la sentenza. Prevalse il primo ...
Leggi Tutto
Nato il 30 maggio 1220, morto il 14 novembre 1263. Secondogenito del granduca Jaroslav Vsevolodovič, all'età di otto anni fu insediato, quale duca, a Novgorod, insieme col fratello maggiore Feodor. Nel [...] a rabbonire Sarṭaq, figlio e vicario del khan Bātū, e ottenne per sé il diploma (yarlyk) di granduca, nonché l'amnistia per il fratello fuoruscito. S'insediò quindi a Vladimir, affidando il governo di Novgorod a suo figlio Basilio. Nella politica di ...
Leggi Tutto
LEE, Robert Edward
Alberto Pincherle
Generale americano, nato a Stratford (Virginia) il 19 gennaio 1807, morto a Lexington il 12 ottobre 1870. Figlio di Henry (v.). Entrato nell'Accademia militare di [...] , sempre subordinato al Davis, presidente e capo supremo delle forze armate.
Terminata la guerra, il L., escluso dall'amnistia, si astenne da ogni dichiarazione e da ogni attività politica; accettata, il 24 agosto 1865, la presidenza del Washington ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 19 aprile 1793, morto a Praga il 28 giugno 1875. Figlio primogenito dell'imperatore Francesco II e della sua seconda moglie Maria Teresa, fu afflitto per quasi tutta la vita da fenomeni [...] v. Latour (6 ottobre). Nello stesso giorno l'imperatore dovette ricevere una deputazione dei rivoltosi, che chiedevano un'amnistia anche per gli uccisori del Latour. F. diede vaghi affidamenti, ma la mattina seguente, per suggerimento della moglie ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...