BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] con la Giovine Italia, ma non risulta che sia mai entrato a farne parte.
Tornato negli Stati della Chiesa in seguito all'amnistia concessa da Pio IX, il B. si arruolò, durante la campagna del 1848, tra i volontari pontifici comandati dal gen. Durando ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] per associazione e propaganda sovversiva, l'8 apr. 1932 venne condannato a dodici anni di carcere. Nel 1934 beneficiò dell'amnistia e poté far ritorno a Sesto, dove, malgrado la stretta vigilanza cui era sottoposto e una serie di arresti "preventivi ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin)
Giovanna Romei
Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] figlio Giovanni Battista. Il 13 apr. 1689 il C. era ancora in Italia, perché a quella data risale la richiesta di amnistia al cardinal Cibo da parte di tal Pietro Francesco Torricelli, condannato all'esilio con l'accusa "che habbi fatti attestati di ...
Leggi Tutto
AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario di San Lorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] dalla Repubblica alla sola grazia della vita. La sorte dei quattro capi venne risolta con un atto di amnistia della Repubblica, che li liberò insieme con gli ostaggi nel 1733, contemporaneamente alla pubblicazione delle concessioni concordate con ...
Leggi Tutto
Alighieri, Cione
Renato Piattoli
Figlio di messer Bello, fu fratello di Geri, Gualfreduccio e di Lapo conosciuto solo attraverso il figlio Bellino. C. sopravvisse a tutti i fratelli e fu persona assai [...] città di tutta la famiglia di C., già morto a quella data (l'ultima notizia di lui vivo è del 1302), e l'esclusione dall'amnistia del 2 settembre 1311, nota sotto il nome di riforma di Baldo d'Aguglione. Si può inoltre arguire che i discendenti di C ...
Leggi Tutto
Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] dalla vivida intensità delle riprese, e soprattutto dal modo completamente nuovo in cui il suo Paese era stato ripreso.
L'amnistia del 1933, con cui il governo messicano cancellò i reati politici legati alla rivoluzione, consentì a F. di ritornare in ...
Leggi Tutto
NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] istituti di pena (Sassari, Civitavecchia, Spoleto, Padova e Fossano), fino al 1934, quando venne scarcerato in seguito ad amnistia.
Non appena tornato libero tentò di riprendere l’attività illegale a Milano, ma nel 1936, nuovamente ricercato dalla ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Domenico
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Torino il 28 ag. 1799, e laureatovisi in giurisprudenza, entrò nel 1821 nella carriera statale, impiegandosi presso l'intendenza di Alessandria. Percorsi [...] il B. non nascose il proprio disappunto, ritenendo che ciò potesse affievolire la tensione rivoluzionaria.
Concessa da Carlo Alberto l'amnistia, il B. tornò in Italia, giungendo a Torino l'8 maggio 1848. Per intervento dell'amico Berghini presso il ...
Leggi Tutto
BALDISSEROTTO, Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia vicentina, nacque a Venezia il 10 luglio 1815 da lacopo Antonio, farmacista, e da Teresa Angela Depieri. Mentre il fratello maggiore Bernardo [...] destinati al trasporto dei proscritti e degli esuli. Riparato a Corfù, e di là in Piemonte, per l'applicazione dell'amnistia poté più tardi ritornare a Venezia; ma allo scoppio della guerra del 1859, nel tentativo veneziano di sommossa fu, insieme ...
Leggi Tutto
BORGIA, Tiberio
Bruno Di Porto
Nacque a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come funzionario del Comune perugino, nel 1815 cercò, senza successo, di ottenere un alleviamento del tributo di [...] i dodici patrioti esclusi dall'indulto concesso in autunno dal governo pontificio e non avendo voluto, più tardi, accettare l'amnistia di Pio IX, tornò in patria solamente nel 1867. Dall'influenza di Mazzini, assai sentita nei primi tempi dell'esilio ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...